BARBOLANI, Giulio
Roberto Cantagalli
Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordine di Santo Stefano [...] Vienna, liberò (a quanto dice il Sebregondi non sappiamo in base a quale fonte) l'imperatore Ferdinando II, irrompendo, con di generale delle galere.
Questo comando il B. tenne per otto anni durante i quali compì molte altre imprese contro i Turchi ...
Leggi Tutto
Zollverein
Termine usato per indicare il Deutscher Z. (Unione doganale tedesca). Fu lo strumento economico di cui si servì la Prussia per unificare politicamente la Germania. Il governo di Berlino, sulla [...] cui aderirono anche altri Stati, fu preparato il terreno al Deutscher Z., che si costituì nel 1834 per otto anni. Sorto su base nazionale, lo Z. creò un mercato unitario tedesco e soprattutto rafforzò la coscienza nazionale tedesca. Pur non assumendo ...
Leggi Tutto
Pica, Giuseppe
Patriota e uomo politico (L’Aquila 1813 - Napoli 1887). Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed esercitò la professione forense. Per le sue opinioni liberali venne arrestato nel 1845, [...] ma dopo otto mesi di prigionia venne rimesso in libertà. Deputato al Parlamento napoletano del 1848, fu di nuovo arrestato nel legge Pica rimasta in vigora fino al 31 dicembre 1865). In base a tale legge le provincie del Sud dichiarate in «stato ...
Leggi Tutto
bandiere
Unità militari, economiche, politiche e sociali mancesi. Il sistema fu introdotto da Nurhaci (1558-1626) nel 1601 per riunire sotto il proprio comando i mancesi. L’unità base delle b. era la [...] armi, più le loro famiglie e la servitù. Nel 1615 da quattro passarono a otto, mentre nel 1634 furono stabilite otto b. mongole e nel 1642 otto b. cinesi. Prevalentemente a carattere militare, le b. svolgevano anche importanti funzioni amministrative ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...