Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] di Sakkez può essere diviso in quattro gruppi di oggetti, in base al loro stile. Del primo gruppo fanno parte oggetti di insieme con la moglie, e talvolta col figlio. Fra i suoi Otto rilievi si distinguono quello di Naqsh-i Rustam, che lo raffigura ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] 540 bracciali di pietra, soprattutto di nefrite. L'inventario totale, composto da 540 esemplari, è stato suddiviso in otto tipologie in base alla forma della sezione: la maggior parte è rettangolare o con profilo a T, ma altri esemplari sono molto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] e nel 1986 nell’area di un previsto centro culturale. In base a questi scavi la ceramica melia ritrovata in grande quantità viene dimensioni, datato al IV-III sec. a.C., con otto file di gradinate a semicerchio per circa 190 posti, probabilmente ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Polo. Altre notizie ci sono fornite da scrittori cinesi sulla base dei contatti commerciali promossi dai sovrani Yuan a partire dal di pietra corallina, con sezioni ottagonali e a stella a otto punte. L'ingresso conduce a una sorta di piattaforma, ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] marmoree cipriote nel museo di New York). Altri otto bronzetti sono nella raccolta Dessì del museo sassarese (illusoria sarebbe per ciò l'idea di datare questi scarabei in base al metodo del confronto stilistico); la data di qualche esemplare di ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] la mano sinistra si appoggiava allo scettro. La base della statua, le cui dimensioni originarie possono essere misurate . Intorno ad un cortile centrale con un pozzo sono distribuiti otto ambienti. Un primo ampliamento, ancora in età greca, aggiunse ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Giorni della settimana, i 7 Pianeti, i 7 Saggi della Grecia (od otto Sapienti antichi, come nel m. di Baalbek firmato da Amitaion, con col ceppo sorgente da una grande anfora, nel centro della base del m., o da quattro anfore angolari, con uccelli, ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] un Eudemos, e due femminili (a Londra e Istanbul), tutte, meno una, acefale, oltre a otto altre più o meno frammentarie (scavi 1895-96, scavi tedeschi e a Smirne) e ad una base assai antica firmata da un Terpsiches (a Londra). I devoti, a quanto pare ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] con il ricordo delle gesta disposte su due registri alti solo otto cm (figg. 1275 e 1291).
Le scene sono per lo e palmette e volute in bianco, giallo e blu cielo, ed alla base un dado di leoni.
Piastrelle smaltate colorate erano già in uso a ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] della dinastia Liao (fondata dall'etnia dei nomadi Khitan nel Nord della Cina).
Sulla base delle iscrizioni rinvenute si è potuto stabilire che le otto tombe nella parte orientale della necropoli appartengono alla famiglia Zhang e vanno dal 1093 al ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...