Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] elmo cornuto e schinieri e tiene la lancia e lo scudo. Sta su una base a forma di lingotto e lo Schaeffer l'ha identificato con il dio di Alasia quali uno è decorato tutt'intorno con protomi di otto grifi e quattro sfingi barbate a doppia faccia. Le ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] centrale, sopraelevato e a pianta ottagonale, è sostenuto da otto colonne di reimpiego; quattro nicchie semicircolari occupano spesso i santuari a capocroce rettilineo -, costituiscono l'elemento di base del paesaggio monumentale della P., sia che si ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] verso N; allo svolgimento della fiera di S. Siro, che durava otto giorni nel mese di maggio, invece, era riservata la vicina piazza offerto un quadro interessante della suddivisione dei m. in base alle diverse specializzazioni: è il caso del sūq di ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] 6° (De origine actibusque Getarum, I, 9), sulla base di un'opera perduta di Cassiodoro, parlano, come anche nel ); una coppia di orecchini con pendenti (Norimberga e Londra); otto pendagli appartenenti a una collana, o forse a una decorazione di ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] dal tipo del kameláukion bizantino, strutturato sulla forma base del diadema, è la Sacra corona d'Ungheria del tardo sec. 12°) formata da archi disposti a croce con otto ritratti di apostoli, la raffigurazione del Pantocratore e la croce latina. ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] portici dorici, con 26 (7 × 8) colonne ad otto sfaccettature e capitelli dorici. Dietro i portici diciassette camere, verso la zona libera davanti al portico. Il kòilon ha un diametro di base di m 16, mentre in alto è di circa 48 m; è stato ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] di Savoia, di eseguire due vedute del castello di Rivoli, sulla base del suo stesso progetto non ancora realizzato. Le due vedute, aveva trasferito a Roma dalla Toscana sono compresi otto dipinti del L., menzionati nell'inventario redatto ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] ipotesi dello Studniczka, ripetuta dal Massow, che l'Arca servisse da base al colosso non ha alcun fondamento. Bisogna considerarla un dono votivo scene, in forma epigrammatica. Si tratta di Otto epigrammi, distribuiti egualmente tra il secondo e il ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] ondulate parallele, circoli e segmenti concentrici. Questa comune base decorativa, il cui inizio sarebbe da porsi nella prima id., Iberische und Keltiberische Kunst (Handbuch der Archaeologie, di W. Otto-R. Herbig), II, Monaco 1954, pp. 405-422; id ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] , avvenuta dunque tra il 568 e il 600 ca., e su tale base egli riteneva che al di fuori dell'Italia il II stile fosse un cerchi in spirali parziali, costituendo così delle figure aperte a otto e rendendo più complesso il movimento del nastro: l'uso ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...