ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] tuttavia nel 1412 risultava sempre abitante a Modena. In base a tale documentazione bolognese si è ipotizzato che fosse lui miniature di un messale (una Crocifissione sul frontespizio ed otto iniziali). È la prima testimonianza di una commissione più ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] dal II millennio a. C.
1. Storia. - Sulla base delle strette relazioni che intervengono, in un certo momento, tra su un alto podio, era collocato il monumento circolare con otto colonne corinzie del duoviro Gneo Babbio Filino, benemerito della città ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] dallo Zannandreis ([1831-34], 1891, pp. 135 s.) sulla base di documenti dell'archivio dell'ospedale Civico di Verona, che primo luogo le istanze raffaellesco-mantovane e parmigianinesche.
Degli otto figli del D. e Margherita, dei quali non si ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] scientifici. Riguardo all'Accademia platonica lo si può affermare in base alla condotta di alcuni discepoli di Platone, come Clearco di Villa Adriana, adiacente ad un peristilio e munita di Otto nicchie per libri, una nicchia semi-rotonda per statua ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] datata al 1688 circa, per le sue analogie stilistiche con la base di un candelabro del Parodi che si trova a Padova. Un documentazione fotografica.
Nel 1688-89, dopo un apprendistato di circa otto anni, il D. lasciò l'atelier del Parodi per recarsi a ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] ), il complesso scultoreo era ancora privo del fastigio, degli otto riquadri istoriati sul sarcofago e di alcune statuette. Secondo i Foulc, la cui provenienza cremonese era stata già ipotizzata su base stilistica da Seidel (1991, p. 71), che l’ ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] di Antonio e Fortunata Di Paolo, dalla quale ebbe otto figli, quattro dei quali morirono prematuramente; mentre gli altri , oltre al bozzetto a matita Castello di Barbarossa identificato in base all'incisività del segno (L'immagine di Capri [catal.], ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] da Pietroburgo: cc. 69v-70, 1790 apr. 5, richiesta di otto quadri di soggetto imprecisato; c. 79v, 1790 sett. 27, generica serie di quadri da eseguirsi in pietre dure. Sulla base dell'analisi stilistica delle figurette: presenti in particolare nella ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] Grazie al dimezzare degli intervalli, il ritmo viene raddoppiato: dalla base delle colonne al fregio e dal fregio al geison. La t im Rahmen des Handbuchs der Altertumswissenschaft, pubblicato da W. Otto, I vol., Monaco 1939; in entrambi vi è la ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] due varianti: nella prima le ante erano suddivise in otto pannelli ciascuna, mentre nella seconda erano costituite da grande realizzazione: una scultura in bronzo, alta m 6,50, su una base d'oro, raffigurante la Madre col bambino. Fu questa per il M. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...