SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] Lavanda dei piedi, Ultima Cena; Pérez de Urbel, 1930). Gli otto rilievi, di forma rettangolare con scene sormontate da un arco, presentano a ' dell'angelo inginocchiato dell'Annunciazione e di Iesse alla base dell'albero (Ocón Alonso, 1992); non è da ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] il gruppo vaticano, nonostante sia composto di almeno otto pezzi (contrariamente all'affermazione di Plinio che lo L. (e i gruppi rodî di Sperlonga) con piena libertà sulla base dei soli confronti stilistici. Questi confronti, come già era stato più ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] bucali" con i suoi mascheroni" (Accascina, 1974, p. 314); otto calici in argento e rame furono commissionati da un sacerdote spagnolo per d'argento di bulla di Messina". Gli sono assegnate, in base al punzone "SEBA IVA", le seguenti opere: manta d' ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] il tono aulico del ciclo della villa Frisiani, anteriore, sulla base di un documento conservato nell'Archivio del santuario di Corbetta, al della cupola del duomo di Novara, suddivisa in otto spicchi, dove sono raffigurate alcune Storie del Vecchio ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] dalla famiglia Dal Verme, come rivela lo stemma alla base del trono (Malavolta, p. 131).
Ricordato nelle anagrafi . Anastasia, con la Deposizione di Cristo sul coperchio e riquadri di otto Santi sulla fronte (Simeoni, p. 78); a Villanova di San ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] per quel che riguarda le fortezze del Medio Regno, sulla base, soprattutto, delle ricerche a Buhen, a S di Wādi at Arminna West, New Haven-Philadelphia 1967; K. H. Otto, Die Klassification der meroitisch Keramik von Musawarat es-Sufra, in ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] , mentre nel 1580 ricevette 40 scudi "per resto di haver fatto otto madonne, XII San Gregorii in sul raso bianco" e altri lavori per responsabile della doratura delle iscrizioni poste sulla nuova base dell'obelisco, e compare come inventore di tutte ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] dipinte (v. più avanti). I pezzi raccolti riempirono otto grandi casse che, rimaste a lungo nei magazzini del Di osso si sono trovati molti dadi. Si è rinvenuta anche una piccola base per statua, di marmo, nella parte più alta della spelonca; e dagli ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] relativa a un trittico che in totale doveva comprendere otto scene). Sempre al sec. 10° Weitzmann riporta però Maguire, 1992).La composizione del ciclo narrativo avveniva infatti sulla base di un'ampia rosa di soggetti, comprendenti gli eventi più ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] (1933), hanno giustamente collegato queste notizie con otto dipinti ferraresi di questo periodo, tutte allegorie conservate nella cattedrale di Ferrara: esse costituiscono l'unica base sicura per ogni altra attribuziong a Cosimo.
È concordemente ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...