BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] un sostegno letterario di cui il B. trovava la base nell'Accademia fiorentina. All'autorità di F. Redi, a cura di F. Nicolini, I, Bari 1914, p. 159; U. Morini, Otto lettere del celebre anatomico e poeta L. B., Pisa 1916; P. Capparoni, Profili biobibl ...
Leggi Tutto
Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] testo.
Le suggestioni esercitate dalla cultura greca sono alla base del progetto delle Laudi del cielo del mare della terra venire trasfigurata. Un esempio notevole è la perifrasi di ben otto versi grazie alla quale D’Annunzio riesce a evitare la ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] corso della guerra, sostenuta con argomentazioni serrate e in base alla documentazione in suo possesso. Il ritratto del comandante umana nella sua totalità psicologica e pratica. Articolata in otto sezioni (dedicate per lo più ad argomenti di etica ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] prezioso per Vittorini, valse a dargli una sicurezza, una base di partenza" (Guarnieri, p. 163).
Con Vittorini - (tutti già editi come prefazioni o articoli) Prospettiva dell'Otto-Novecento (Roma 1978).
Benché fosse in rapporti sempre contrastati ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] per la nomina (in proposito cfr. Casarsa, che sulla base di documenti d'archivio corregge le affermazioni precedenti secondo le quali , IV, Berlin 1855, pp. 300 ss.; due degli otto epitafi per il Niccoli sono stati pubblicati da R. Sabbadini, ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] Le molteplici influenze presenti nei suoi versi furono alla base delle stroncature del Croce (che preferiva il D. Bertacchini, "Cronaca Bizantina" e il "Convito", riviste romane dell'estetismo decadente, in Otto-Novecento, II (1978), 5, pp. 67-86. ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] 1441. Alla gara parteciparono quattordici poeti, dei quali solo otto furono ammessi a recitare (o a far recitare) i superiore della cupola»); ma non mancano le neoconiazioni sulla base di una risemantizzazione tecnica del lessico comune (per es., ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] recentemente ripresa dalla critica: I. epistola (si chiude con otto esametri leonini): agli studenti e ai docenti dello Studio di a lungo vigore un'attribuzione a Quilichino da Spoleto. In base a ‒ tenui ‒ elementi interni, è ipotizzabile una sua ...
Leggi Tutto
La versificazione è l’insieme di norme e consuetudini che presiedono alla produzione del verso, unità metrica fondamentale tanto nei sistemi quantitativi (tipicamente, quelli delle letterature classiche [...] propri, e cioè i secondi e non i primi emistichi).
In base a quanto osservato circa il numero delle sillabe e gli accenti, anisosillabiche con l’ottonario (tanto che si parla anche di otto-novenario) nella poesia giullaresca o religiosa (per es. in ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] , nella flessione nominale in fase arcaica, degli otto casi e della maggior parte delle desinenze; nella bronzea con dedica a Castore e Polluce ritrovata a Lavinio; inoltre una base iscritta da Tivoli, una dedica da Satrico e diversi frammenti di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...