Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] anello non annodato. Il risultato chiave che sta alla base di una teoria combinatoria dei n. è il teorema di un ingrossamento locale (n. margherita, n. di Savoia o d’amore o a otto, n. del frate o del cappuccino ecc.); per unire insieme due cavi (n ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] una piramide con il vertice dell'occhio stesso e la base sul contorno dell'oggetto. In questo modo l'occhio percepisce ricordiamo la Γεωγραϕικὴ ὑϕήγησις ("Introduzione geografica"), in otto libri (fondamenti e distinzione tra geografia e corografia ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] , lo studio delle serie temporali così ottenute è alla base di quella ricerca di ordine, di regolarità e di leggi di una simulazione numerica della dinamica del Sistema solare completo (otto pianeti, escluso Plutone) da lui compiuta intorno al 1990. ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] ., ritennero che il padre si chiamasse Bonaccio, finché G. Milanesi sulla base di uno strumento di compera, datato 28 ag. 1226, dimostrò che sia secondo l'uso volgare ("laicali more"). Divisa in otto parti, l'opera offre le regole della misurazione, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] come il cubottaedro (composto da sei quadrati e da otto triangoli) e l'icosidodecaedro (venti triangoli e dodici pentagoni greco e di scoli anch'essi greci. Il suo testo fu alla base di quasi tutte le edizioni e le traduzioni sino al 1808.
La maggior ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] e] sei-[volte]mille [e] sette-[volte-]cento [e] otto-[volte-]dieci [e] nove'. I numeri del tipo sette-[volte-] originale, nel quale a/b e c/d sono l'altezza e la base di un rettangolo, e, ai fini della dimostrazione, introduce un nuovo problema: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] contenente due tubi a vuoto che s'intersecano in otto punti e in cui circolano due fasci di protoni in ≡−1 modulo n. Se n è un numero primo, esso è pseudoprimo in ogni base, mentre se è composto, è pseudoprimo in al più un quarto delle basi. Quindi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] di 23 libbre e 4 once, ossia poco meno di otto chilogrammi. L'armatura originale doveva essere dunque molto simile alla C., ma nel XV sec. la loro antichità era ricavata sulla base di quanto era affermato nelle loro pagine.
È possibile che Copernico ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] sono un esempio di come sia possibile moltiplicare somme di otto quadrati. Quando nel 1903 Hurwitz mostrò che una composizione limiti al caso in cui gli anelli intermedi siano separabili sull'anello di base. Se R 6 separabile su k e k 6 il centro di R ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...