COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] , cosicché il C. disponendo di una base economica tornò a Crema, rinunciando a qualsiasi contenute in tutte le opere italiane di storia della medicina, qui omesse. Otto lettere del C. al Mazzuchelli, compresa quella autobiografica, dal 18 giugno 1734 ...
Leggi Tutto
Ventriloquia
Vincenzo Mastrangeli
La ventriloquia (da ventriloquo, derivato, per la mediazione del francese ventriloque, del latino tardo ventriloquus, composto di venter, "ventre", e del tema di loqui, [...] le conoscenze e le certezze in base alle quali moltissimi fenomeni apparentemente straordinari e singolo spettacolo di far parlare, con voci diverse, fino a otto personaggi. Anche Napoleone assistette allo spettacolo del ventriloquo Le Sieur ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] trasferisce alla femmina per mezzo dell'apice di una delle sue otto braccia; dopo essere stato inserito nella cavità del mantello della , con la testa globulare e pochi mitocondri intorno alla base del flagello; negli animali d'acqua dolce, i cui ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] laboratori bolognesi, che utilizzava una soluzione a base di acido fosfowolframico anziché picrico. L’anno - A.M. Isastia, Donne ottimiste: femminismo e associazioni borghesi nell’Otto e Novecento, Bologna 2002, pp. 247-249; A. Grasselli, Stranieri ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] clinico: dalla preparazione anatomica e fisiologica di base, alla attenta osservazione obiettiva di segni e favore dei poveri della sua parrocchia.
Sposato con Rosa Pessina, ebbe otto figli: due maschi, Giulio e Severo, entrambi medici (l'uno ...
Leggi Tutto
DELLA BONA (Dalla Bona, Bona), Giovanni
Daniela Silvestri
Nacque a Perarolo (ora Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno) l'8 sett. 1712.Indirizzato alla vita ecclesiastica, attese ai primi studi [...] D. riferiva sui risultati terapeutici di alcuni preparati a base di bicloruro di mercurio, da lui usati in prevalenza L'Historia era costituita riportando osservazioni cliniche eseguite su otto malati e facendone seguire corollari. L'assunto che ...
Leggi Tutto
DE GIAXA (De Giasca), Vincenzo
*
Nato a Zara il 17 luglio 1848 da Girolamo e Vincenza Bettini, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Vienna nel 1870.
Nominato protomedico di Trieste, [...] restrizioni finanziarie indusse il D. a rassegnare le dimissioni otto mesi dopo la nomina. Tornato alla cattedra di igiene dell con l'area in cui prevaleva l'alimentazione a base di farina di granturco, costituiva un antico problema sociosanitario ...
Leggi Tutto
CASONI, Tommaso
Ettore Giammei
Nacque a Imola il 27 ag. 1880 da Francesco e da Clementina. Galeati. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Bologna nel 1906, si trasferì in Sardegna, assistente [...] attentamente osservato numerosi casi della malattia, e in base al rilievo dei ben noti fenomeni anafilattici che si ricerche su venticinque ricoverati nella clinica medica di Sassari, otto deì quali affetti da echinococcosì, e poté constatare una ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...