GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] le sue dichiarate simpatie patriottiche. Restò in carcere otto mesi, finché le autorità cisalpine, e forse Napoleone preventiva introdotta nel testo. Colpito da proscrizione in base all'abolizione della precedente norma costituzionale che concedeva ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] a Tit, a km. 12 a S-O di Mazagan, sulla base dello stile della decorazione, simile a quella della qasba di Marrakech e tutto sesto e coperte da volte a botte, ciascuna con otto orifizi superiori circondati da margelles.
Il calcestruzzo o, più spesso ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] Campania di dominio imperiale, dove il defunto duca aveva la sua base di forza perché originario di quella zona, si mantenne tranquilla sotto le ordinazioni da lui compiute. Pertanto gli otto vescovi da lui consacrati vennero retrocessi al grado ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] il programma rivendicativo sulla giornata lavorativa di otto ore -, è comprensibile che il intensa partecipazione agli eventi della prima metà del secolo va ricostruita sulla base di una grande quantità di fonti e studi disparati. Le esili fonti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] sua analisi e della sua linea interpretativa due concetti base: l’ineluttabilità del contrasto tra rendita fondiaria e pp. 5-43; poi in Id., Scritti vari, 3° vol., Storiografia dell’Otto e Novecento, a cura di G. Pinto, Firenze 1991, pp. 305-44.
...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] nacque il figlio Francesco; il piccolo non sopravvisse che otto mesi e due successive gravidanze, interrotte per i maltrattamenti entrò nella città e il 19 fu firmata la capitolazione, in base alla quale i patrioti, che vi si erano rinchiusi, poterono ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] dall'epoca ducale, fosse ampliato da due a sei o a otto galere. Verso il 1240 diede inizio alla costruzione del nuovo a quelli dei bagni. L'impianto di tubazioni era realizzato, in base alla sua funzione, con tre tipi diversi di materiali: pietra, ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] autonoma di C., che allora era un bambino di solo otto anni.
Dopo lotte alterne in Lombardia, l'imperatore all'inizio quello dei suoi rapporti con Manfredi che mise su una nuova base. Non si potrà mai saper con sicurezza se Manfredi già allora ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] con il caso Isolotto, che vide contrapposti la comunità di base, l'arcivescovo di Firenze e lo stesso Paolo VI. Di di Cristo Re": una lettura di Savonarola nella cultura cattolica tra Otto e Novecento, in Cristianesimo nella storia, XX (1999), 3, ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] celebrati il matrimonio e l'incoronazione.
I festeggiamenti durarono otto giorni, ed ebbero una forte eco in tutta l B. mirava a formare un tesoro della corona che fosse la base di un rafforzamento del potere. Dal 1519 cominciò a concentrare nelle ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...