FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] gli attimi significativi della sua giovane esistenza sulla base delle poche processioni, preghiere pubbliche, divini coinvolgevano prima l'arciduchessa Maria Elisabetta d'Austria, di ben otto anni più anziana di F., e poi una principessa d'Orléans ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] le domain temporel des Papes...), nella quale, sulla base di una fine analisi di fonti documentarie e numismatiche il B. attribuiva la seguente "proporzione del carattere": "ingegno come otto, scienza come cinque e prudenza come due" (Siena, Bibl. ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] può darsi, mancando un'edizione critica delle Decades e, in base ad essa, un esame critico e comparativo con altre fonti contemporanee edizioni; Parigi 1533, Anversa 1536).
L'opera completa (otto Decadi) fu pubblìcata postuma ad Alcalá, De Orbe Novo ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] corso della guerra, sostenuta con argomentazioni serrate e in base alla documentazione in suo possesso. Il ritratto del comandante umana nella sua totalità psicologica e pratica. Articolata in otto sezioni (dedicate per lo più ad argomenti di etica ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] Si trattò di un provvedimento, inizialmente su base volontaria e reso obbligatorio nel 1887, che , massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, Milano 2000, ad ind.; Id., A. L. e la massoneria livornese fra Otto e Novecento, in Hiram, ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] delle imposte e del sistema di riscossione, fu alla base dei nuovo regolamento tributario del Comune entrato in vigore nel ormai definitivo.
Il D. ebbe dal matrimonio con Giuseppina Casati otto figli, fra cui Carlo ed Alessandro - quest'ultimo pittore ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] . De Rossi e dal Monaci); l'edizione, compiuta sulla base del codice autografo (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 8487 Cristiano, Figure dell'antiquariato librario e dell'editoria romana tra Otto e Novecento, Manziana 1995, p. 22; M.C. Misiti ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] da Innocenzo III nell'agosto dello stesso anno. In base a questo contratto nell'autunno del 1208 C. assunse Palermo riconosciuti e illustrati, Napoli 1784, pp. 69-84; O. Abel, Kaiser Otto IV. und König Friedrich II. (1208-1212), Berlin 1856, pp. 85 s ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] e ad accusarla del reato di lesa maestà, è alla base di una tradizione narrativa che racconta che in quell'occasione imperiale lontano da Bologna e dallo scacchiere lombardo per più di otto mesi. Il lungo assedio e la permanenza dell'imperatore stesso ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] educandato modesto, dove le Cenci erano le uniche nobili. Vi rimasero otto anni, fino al settembre del 1592, e furono per la C Cenci, che li reclamavano, ciascuno per proprio conto, in base al fatto che Giacomo era stato diseredato. Mentre la causa ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...