ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] in comune con le gibberelline e con le citochinine (per queste in relazione alla catena legata al gruppo NH2 della basepurinica) la via biosintetica che parte dal mevalonato e giunge agli steroidi (via che nel mondo animale serve alla biosintesi di ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371)
Rodolfo MARGARIA
Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] nucleotidi; il nucleotide è un composto di acido fosforico, desossiribosio, o rispettivamente ribosio, e di una basepurinica o pirimidinica. Le proteine sono generalmente di natura basica, poiché contengono in prevalenza aminoacidi diaminici quale è ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] ribonucleico, RNA, è costituito da una catena polimera di riboso-fosfato ad ogni molecola di pentoso è combinata una basepurinica o pirimidinica: adenina guanina citosina e uracile (A, G, C, U). Qualunque sia la struttura secondaria dell'RNA, la ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] crossing-over) fra cromosomi omologhi. Codesti scambî sono alla base del processo di scambio genetico. La meiosi può definirsi ( da una molecola di acido fosforico, legata con una basepurinica o pirimidinica e con uno zucchero pentoso: se questo è ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] di struttura è stato scoperto da A. Rich, il DNA-Z, sulla base della struttura ai raggi X di oligonucleotidi sintetici contenenti solo la basepurinica guanina e la base pirimidinica citosina. Nel DNA-Z la doppia elica è sinistrorsa, più allungata ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] non è stato studiato, ma sembrerebbe che si formi uno zucchero-1-fosfato e che il fosfato sia poi sostituito dalla basepurinica.
È stato suggerito che la primordiale atmosfera riducente della Terra fosse almeno un po' trasparente tra 2.400 Å e 2 ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] è un'adenina nell'altra si trova una timina e dove una guanina una citosina. Si stabiliscono così, tra le coppie di una basepurinica e di una pirimidinica, precisi rapporti sterici, che permettono all'A di legarsi alla T, alla G di legarsi alla C ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] due catene con sequenze complementari, cioè di sequenze di nucleotidi tali per cui a una basepurinica G o A su una catena corrisponde rispettivamente una base pirimidinica C o T (U) sull'altra, e viceversa; la complementarità delle basi permette la ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] da E.N. Lorenz nelle scienze naturali, ossia che variazioni strutturali anche molto piccole (per es. le variazioni solo di qualche basepurinica nel gene), indotte da impulsi ambientali, non sono mai assorbite e possono dare luogo a risposte che si ...
Leggi Tutto
timina
Base azotata pirimidinica, 5-metil-2,4-deossipirimidina. La t. è la base azotata del nucleoside timidina e del nucleotide timidinmonofosfato (dTMP); è uno dei costituenti fondamentali del DNA, [...] nel quale è complementare alla basepurinica adenina. ...
Leggi Tutto
desossiribonucleotide
deṡossiribonucleotide s. m. [comp. di desossiribo(sio) e nucleotide]. – In biochimica, composto costituito da una base purinica o pirimidinica, dal 2-D-desossiribosio e da acido fosforico. I desossiribonucleotidi prendono...
ipoxantina
s. f. [comp. di ipo-, nel sign. chimico, e xantina]. – In chimica organica, base purinica, che negli organismi si forma per deaminazione dell’adenina; in alcuni casi entra a far parte della costituzione degli acidi nucleici, inducendo...