• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [128]
Competizioni e atleti [21]
Sport [56]
Biografie [39]
Cinema [30]
Sport nella storia [23]
Temi generali [16]
Letteratura [11]
Discipline sportive [10]
Arti visive [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo Oscar Eleni come nacque la distinzione I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] da professionista per la squadra di football dei Giants di New York, poi firmò un contratto fino al 1919 con la squadra di baseball dei Cincinnati Reds, continuando a battersi fino al 1928. A gare d'atletica non partecipò più. Morì in miseria il 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Olimpiadi estive: St. Louis 1904

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: St. Louis 1904 Elio Trifari Numero Olimpiade: III Data: 1° luglio-23 novembre Nazioni partecipanti: 12 Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne) Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] 3,39 m di un pigmeo. Poi vi furono quattro batterie delle 440 yards, le serie del lungo, il lancio della palla da baseball e del martello con maniglie, con risultati ridicoli, inclusi i 106 cm oltre i propri piedi raggiunti a malapena da un ainu. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – WILLIAM RAINEY HARPER – GAZZETTA DELLO SPORT – THEODORE ROOSEVELT – SOLLEVAMENTO PESI

Temi olimpici: il doping

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il doping Claudio Gregori La progressiva medicalizzazione dello sport Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] 1980. Il doping di fatto appartiene alla cultura dei grandi sport professionistici americani: football americano, hockey su ghiaccio, baseball. Per quanto riguarda questo sport Mark McGuire, 193 cm per 113 kg, muscoli di acciaio, che aveva ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: GIOCHI OLIMPICI DI SARAJEVO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – GIOCHI OLIMPICI DI NAGANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temi olimpici: il doping (9)
Mostra Tutti

Olimpiadi

Il Libro dell'Anno 2000

Antonio Dal Monte Olimpiadi Citius, altius, fortius Sydney 2000: impressioni dal vivo di Antonio Dal Monte 15 settembre - 1º ottobre Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] le discipline contemplate, si vede revocare entrambe le medaglie d'oro per aver giocato anni prima in una squadra di baseball ricevendone qualche compenso. Partecipano 61 atleti italiani, che vincono 3 medaglie d'oro. VI - 1916. I Giochi, assegnati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CATTEDRALE DI SAINT PAUL – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi (5)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Montreal 1976

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Montreal 1976 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XXI Data: 17 luglio-1° agosto Nazioni partecipanti: 92 Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne) Numero atleti italiani: 212 [...] dell'ambizioso progetto di copertura mobile dello stadio olimpico che in futuro si sarebbe dovuto utilizzare per baseball, football americano e hockey su ghiaccio, insomma per il grande sport professionistico nordamericano. Il sindaco Jean Drapeau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GINNASTICA ARTISTICA – ROSEMARIE ACKERMANN – MARCELLO FIASCONARO – ALBERTO JUANTORENA – MARCELLO GUARDUCCI

Olimpia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] ; qualche mese più tardi Thorpe fu privato delle sue medaglie perché accusato di aver percepito denaro per giocare a baseball. Nel 1916 i Giochi che avrebbero dovuto svolgersi a Berlino non furono disputati a causa del primo conflitto mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – OLIMPIADI INVERNALI DEL 2010 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpia (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Olimpiadi Alessandra Lombardi Sotto la bandiera con i cinque cerchi Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] vinte nel pentathlon e nel decathlon per aver accettato il rimborso delle spese di viaggio per una partita di baseball (la riabilitazione dell’atleta, postuma, è avvenuta solamente nel 1983). Alcuni anni dopo, gli sciatori svizzeri e austriaci hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PIERRE DE COUBERTIN – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Berlino 1936

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Berlino 1936 Elio Trifari Numero Olimpiade: XI Data: 1° agosto-16 agosto Nazioni partecipanti: 49 Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne) Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] dell'epoca. Quanto al programma, le gare furono 129. Agli sport ufficiali, fra i quali tornò la pallacanestro, si aggiunsero come dimostrativi baseball e volo a vela. Si tennero inoltre, e fu l'ultima volta, 15 concorsi d'arte. I paesi furono 49 (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ARTHUR NEVILLE CHAMBERLAIN – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – DIRITTO INTERNAZIONALE – FRANCOFORTE SUL MENO

Temi olimpici: il collezionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il collezionismo Daniele Poto I tre settori del collezionismo olimpico Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] in America, per la schiacciante superiorità commerciale delle figurine legate ai campionati nazionali di hockey su ghiaccio, football, baseball o basket, che hanno anche il vantaggio di un andamento continuativo a fronte di quello quadriennale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Da Olimpia ai giochi moderni

Enciclopedia dello Sport (2004)

Da Olimpia ai giochi moderni Roberto L. Quercetani La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] Giochi hanno figurato solo come test dimostrativi. Fra questi due popolari giochi di squadra, come la pallacanestro e il baseball, che fanno parte del programma ufficiale rispettivamente dal 1936 e dal 1992. Anche nell'ambito dei nove sport accettati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
1 2 3
Vocabolario
baseball
baseball ‹bèisbool› s. ingl. [propr. «palla a base», comp. di base «base» (nel sign. 5) e ball «palla»], usato in ital. al masch. – Sport, popolarissimo negli Stati Uniti d’America, praticato da 2 squadre di 9 uomini, che disputano la partita,...
softball
softball 〈sòftbool〉 s. ingl. [comp. di soft «morbido» e ball «palla»], usato in ital. al masch. – Varietà di baseball, praticata sia da uomini sia da donne, che si gioca in campo ridotto (per cui l’azione del gioco, rispetto al baseball, è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali