I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] dell’età del Bronzo frequentato dai Micenei. Nell’area urbana di M., in particolare nella fascia meridionale, vicina alla foce del Basento (a sud in proprietà Andrisani e Lazazzera e a est nel cd. Castro), sono venuti in luce nuclei di capanne a ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] l’origine della famiglia (oggi il cognome è diffuso soprattutto tra Montesano, nell’Appennino lucano, e Pisticci nella valle del Basento), la formazione (a Napoli? a Roma?), l’attività militare al servizio della Serenissima (cfr. E. R. e il suo ...
Leggi Tutto
È il più importante fiume della Basilicata, il 15° per bacino (kmq. 2735; fra il Tagliamento e l'Ofanto) e il 20° per lunghezza (km. 118; come il Sangro e il Bacchiglione) tra i fiumi d'Italia. Ha una [...] ) alle falde della Serra Carriera (m. 1041); alcuni affluenti, brevi e rapidi, gli portano le acque della regione di spartiacque Basento-Sele-Ofanto, da Monte Sant'Angelo (m. 1126) a Monte Caruso (m. 1236). Nella parte più alta del bacino prevalgono ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Renato Eduardo Manganella, nato a Roma il 1° novembre 1880. Fecondissimo giornalista, romanziere, commediografo e critico drammatico, ha pubblicato, oltre a due volumi di poesie, numerosi [...] 1931. - Opere principali di teatro: Effetti di luce, Torino 1906; La frontiera, Roma 1917; La sentinella morta, 1923; Via Basento, lanterna rossa, Ancona 1927; Ritratto d'uomo, Palermo 1927; Ritratto di donna, Palermo 1928; v. la raccolta del Teatro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] 163 m di luce, gettato senza centine.
Ma il più affascinante capolavoro postumo della scuola italiana è il ponte sul Basento a Potenza di Musmeci. Dal tentativo di ricavare scientificamente la forma minima, scaturisce uno dei simboli più originali ed ...
Leggi Tutto
COZZO PRESEPE
J.-P. Morel
Sito archeologico nell'entroterra della Basilicata (comune di Montescaglioso), a una quindicina di km da Metaponto. Occupa un brullo altopiano, di forma approssimativamente [...] è situato infatti all'estremità settentrionale delle suddivisioni agrarie greche di questa città che si estendono tra i fiumi Basento e Bradano.
L'abitato indigeno, localizzato nell'angolo NO dell'altopiano, fu occupato dalla metà dell'VIII alla fine ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] le esplorazioni sul terreno.
È quanto si è iniziato a fare nella χώρα di Metaponto, tra il Bradano e il Basento, dove si sono scavate alcune fattorie greche, situate entro le maglie della partizione agraria rivelata dalla foto aerea. I risultati ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] più antichi templi metapontini: quello urbano di Atena (Tempio C) e quello del santuario di S. Biagio alla Venella, nella valle del Basento. L’equilibrio così instauratosi non viene posto in discussione per l’intero VI sec. a.C. e per gran parte del ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] , con i laghetti craterici di Monticchio. I bacini della regione sono limitati e di scarsa estensione; i fiumi (Bradano, Basento, Agri, Sinni e Ofanto, che segna i confini verso NE) hanno carattere torrentizio con piene impetuose, mentre l’Agri ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] 1984, pp. 11-39; C. A. Fiammenghi, La necropoli di Palinuro, in DArch, s. III, III, ι, 1985, pp. 7-17; I Greci sul Basento (cat.), Como 1986; A. Bottini, Ambre a protome umana dal Melfese, in BdA, XLI, 1987, pp. 1-16; A. D. Trendall, The Red-Figured ...
Leggi Tutto