Incisore, pittore e scrittore italiano (Cupramontana, Ancona, 1892 - Roma 1963). Tra i migliori incisori italiani contemporanei, nelle sue acqueforti, che spesso accompagnano i suoi scritti, prevale ora [...] domenicali, 1955; Tre prose d'arte, 1957; Al padre ed altri poemetti, 1958; Il mazzetto, 1959; Le acque del Basento, 1960; Poesie 1960, 1960; Racconti scabrosi, 1963, con illustrazioni dell'autore; e inoltre il volume di saggi Il polemico, 1959 ...
Leggi Tutto
MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] si possono definire fuori dall’ordinario: il progetto per il ponte sullo stretto di Messina (1969-70) e il ponte sul fiume Basento (1967-69).
Il primo progetto, non realizzato, vinse il primo premio ex aequo al Concorso internazionale di idee per un ...
Leggi Tutto
Archeologo romeno, naturalizzato italiano (1955), nato a Toporu nei pressi di Giurgiu il 25 marzo 1913. Fu allievo di G. De Sanctis, con il quale si laureò nel 1945 presentando una tesi sulle fonti geografiche [...] due importanti mostre: nel 1971, a Napoli, Popoli anellenici in Basilicata; nel 1986, a Milano, I Greci sul Basento. Mostra degli scavi archeologici all'Incoronata di Metaponto 1971-1984.
Tra le sue opere: oltre i contributi sulla Basilicata in ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] dell’ASI. Ciò era accaduto nei casi del metanodotto fra Matera e Bari, per le esigenze del polo della val di Basento, dell’elettrodotto del Mercure fra Calabria e Puglia, per l’alimentazione del centro siderurgico di Taranto, e del petrolchimico di ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] locali: le imprese chimiche localizzate in corrispondenza dei giacimenti petroliferi e metaniferi della valle del Basento (Pisticci e Ferrandina), caratterizzate da strutture organizzative dipendenti da gruppi esterni alla compagine regionale, hanno ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Vito Loré
– Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] per intervento di papa Callisto II. L’anno dopo il duca Guglielmo conquistò il castello della Trinità, nella valle del Basento, insieme con Costanza e Tancredi; si confermava quindi il loro interesse per l’area al confine fra le attuali Puglia ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna, a Vernet (Lérida), nel 1813 (così il Garnier; poco probabile la data 1803 dell'Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, IX, p. 131), da un sottufficiale distintosi nelle [...] tormentare le proprietà dei possidenti. Tuttavia nel novembre 1861 i due effettuarono una memorabile incursione dal Vulture oltre il Basento, alla testa di alcune migliaia di insorti, e tentarono di accerchiare Potenza, prima dal sud e poi da oriente ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] templi metapontini: quello urbano di Atena (tempio C), e quello del santuario di S. Biagio alla Venella, nella valle del Basento. L'equilibrio così instauratosi non viene posto in discussione per l'intero VI sec. e per gran parte del successivo ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] quelli ferroviari. In seguito la rete superstradale (con le numerose direttrici di fondovalle: del Sangro, del Biferno, del Basento ecc.), è valsa a saldare in alcuni tratti i fasci di comunicazione trasversali con quelli longitudinali, tirrenico e ...
Leggi Tutto
MATERA
E. Lattanzi
Città della Basilicata, le cui origini risalgono a un insediamento indigeno nella media valle del Bràdano, naturalmente fortificato grazie alla conformazione geomorfologica assolutamente [...] Timone, Murgecchia e Tirlecchia, nonché da Serra d'Alto. Le sezioni del Materano, della valle del Bràdano e del Basento, dal 1976 ospitano la ricca e vasta documentazione degli scavi Ridola, arricchiti dalle successive ricerche di E. Bracco e dei ...
Leggi Tutto