base azotata
Antonio Di Meo
Qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della presenza di un doppietto elettronico non condiviso su un atomo di azoto (come nell’ammoniaca e nelle ammine). [...] A-U e G-C. Nel DNA, di legami a idrogeno se ne stabiliscono 2 tra A e T e 3 tra G e C. La complementarità delle basiazotate nel DNA fa sì che il rapporto A/T e G/C sia sempre uguale a 1. Quello che varia nelle diverse specie è il rapporto (A+T)/(G ...
Leggi Tutto
adenina
Composto chimico appartenente al gruppo delle basiazotate puriniche. Si trova libera nei liquidi biologici ed entra nella costituzione degli acidi nucleici (DNA, RNA): tramite due legami a idrogeno, [...] nella doppia elica DNA si lega alla timina (T) e in quella dell’RNA si lega all’uracile (U). Legata al ribosio forma l’adenosina la quale per addizione di tre gruppi fosfato forma l’adenosin-trifosfato ...
Leggi Tutto
guanina
Composto chimico appartenente al gruppo delle basiazotate puriniche. Con il ribosio dà luogo al nucleoside guanosina. La guanina come tale è presente in piccole quantità negli organismi viventi [...] mentre i suoi derivati ribosilanti e fosforilati (GMP, GDP, GTP) sono presenti in quantità superiori. Data l’importanza della guanina quale costituente degli acidi nucleici, nei Mammiferi esistono complesse ...
Leggi Tutto
citosina
Composto chimico appartenente al gruppo delle basiazotate pirimidiniche. Derivata della pirimidina, entra nella costituzione degli acidi nucleici. Essa, infatti, insieme alle altre tre basi [...] azotate del DNA (adenina, guanina, timina) produce la sequenza che dà luogo alla informazione ereditaria degli organismi viventi (codice genetico). In particolare la citosina, negli acidi nucleici, si lega alla guanina mediante tre legami a idrogeno. ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] del DNA si aggira intorno ai 6-12 milioni, valore corrispondente alla presenza di 20.000-40.000 nucleotidi.
La complementarità delle basiazotate fa sì che il rapporto A/T e G/C sia sempre uguale a uno. Quello che varia nelle diverse specie è il ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] RNA è definita trascrizione perché il messaggio scritto nel DNA con un linguaggio a 4 lettere (A, G, C, T, cioè le basiazotate adenina, guanina, citosina, timina) è trascritto nell’RNAm con lo stesso linguaggio (A, G, C, U: l’uracile sostituisce la ...
Leggi Tutto
Composto organico (detto anche ferriprotoporfirina o eme ferrico) che si forma dal gruppo eme per ossidazione: è il complesso del Fe (III) con la protoporfirina. Il cloruro si chiama emina. I complessi [...] dell’e. con le basiazotate sono detti emicromi. L’e. rappresenta il gruppo prostetico della metemoglobina, della catalasi e della perossidasi. Si può trovare libera nell’organismo e nel plasma in condizioni patologiche ( ematinemia). La presenza di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] per il substrato è evidenziata dal fatto che essa catalizza le reazioni descritte soltanto sugli oligoribonucleotidi nei quali le basiazotate sono citosina e uracile e non adenina e guanina. Inoltre, la presenza di un ossidrile in posizione 2′ sulla ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] cometa di Halley sono state identificate numerose molecole organiche, tra cui pirimidine e purine (molecole costituenti le basiazotate degli acidi nucleici), ma non si è ancora trovata traccia di amminoacidi. Si potrebbe pensare che le sostanze ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] negli organismi viventi. La sintesi proteica avviene mediante un sistema a codice che è rappresentato dal DNA. Le 4 basiazotate componenti i nucleotidi del DNA, prese 3 a 3 (le cosiddette triplette), costituiscono le 64 lettere dell'alfabeto (43 ...
Leggi Tutto
ittiolsolfonico
ittiolsolfònico (o ictiolsolfònico) agg. [comp. di ittio-, -olo2 e solfonico]. – Acido i.: in chimica organica, acido disolfonico (noto anche con il nome di acido solfoittiolico), che si ottiene per solfonazione degli olî di...
catrame
s. m. [dall’arabo qaṭrān]. – Liquido nero, viscoso, di odore caratteristico, prodotto della distillazione secca di carboni o di altri combustibili (c. di litantrace, di lignite, di scisto, di torba), contenente carbone libero in polvere...