Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] cambiamento climatico, l’intelligenza artificiale, la lotta per i dati o, cosa più grave, la perdita di legittimità dell’ potenza del pianeta, gli Stati Uniti, mantenga più di 600 basi militari in tutto il mondo e concentri la più grande industria e ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] un incremento del 6,1% rispetto al 2023. Questi dati non fanno che evidenziare la crescente interdipendenza economica tra le al ministero degli Esteri, contribuendo a gettare le basi per l’intensa collaborazione diplomatica che continua ancora oggi ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] ben poco si può dare per scontato e rari sono i dati inconfutabili. La consapevolezza dell’incerto da un lato e la necessità del termine ma costeggerà lo scetticismo per assicurarsi basi inattaccabili di cui vagliare sviluppi e conseguenze»[16]. ...
Leggi Tutto
Il Premio Nobel per la Fisica 2024 è stato assegnato a John Hopfield e Geoffrey Hinton, due scienziati pionieri che hanno dato un contributo fondamentale allo sviluppo delle reti neurali e dell'intelligenza [...] rete di Hopfield, sebbene semplice, ha posto le basi per molti dei successivi sviluppi nel campo dell'intelligenza hanno migliorato l'efficacia delle reti neurali nell'analisi di dati complessi.Il lavoro di questi due scienziati ha trasformato il ...
Leggi Tutto
Il ritiro di Biden e l’ormai quasi certa candidatura di Kamala Harris portano a chiedersi in che misura la campagna dell’attuale vicepresidente sarà in grado di tenere insieme il blocco sociale che ha [...] politica statunitense è infatti che il successo di Trump si basi sul presunto cambio di lealtà della classe operaia della rust solo fino a un certo punto regge all’analisi dei dati elettorali, ma che ricorda l’importanza di alcuni battleground States ...
Leggi Tutto
Nel cuore del conflitto tra Israele e Hamas emerge prepotentemente un aspetto cruciale, che solleva interrogativi trascendendo i confini geografici e politici: l’impatto ambientale del conflitto. La devastazione [...] malattie trasmesse attraverso il suolo».Recenti studi hanno rivelato dati allarmanti: nei primi due mesi di conflitto, le ambientale che trascende le immediate necessità belliche, ponendo le basi per una crisi sanitaria di lungo termine.Alla COP28 di ...
Leggi Tutto
Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] conoscenza vastissima: questo fa pensare che tale modello si basi su di un algoritmo di apprendimento migliore di quello probabile che i leader europei respingano il divieto totale dei dati biometrici, poiché, come ha evidenziato il Consiglio europeo, ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
(o base di dati; ingl. database)
Informatica
Insieme organizzato di dati gestito da un DBMS. Sue caratteristiche sono la grandezza, la condivisibilità e la persistenza: una banca dati è grande perché in generale ha una dimensione tale da...
Gruppo editoriale che opera nella distribuzione di libri, quotidiani e periodici, e nelle attività di importazione ed esportazione nel settore. Ha le sue origini nella società fondata a Bologna nel 1914 da G. Calabi e rilevata, nel 1938, da...