Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] soltanto una modestissima parte; inoltre, il fattore tempo limita i dati disponibili man mano che ci si spinge indietro fino alle origini nelle medie latitudini, L. Spallanzani gettava le basi della vulcanologia e della g. sperimentale.
Ricerche ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] e per permettere la penetrazione dell’acqua e dei concimi dati in copertura. Le rincalzature infine servono ad accumulare terre al modulazione dei cicli biogeochimici degli elementi. Su queste basi la ricerca si va indirizzando verso modelli che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] conosciuta è la cultura di Polada (➔).
Nell’Italia centrale, i dati relativi agli inizi dell’età del Bronzo sono estremamente incerti e è inoltre l’età di G.B. Vico, che getta le basi dell’estetica moderna, ed è anche l’età che dà vita alla ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] tradizione faceva risalire al re Servio Tullio, ma che si ritiene dati al 4° secolo. Si realizzò così tra i due comizi il sacrificio di resti classici e di monumenti medievali, creò le basi dello sviluppo della città.
L’opera di Sisto V, dopo una ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] coste africane dell’Atlantico, del Mar Rosso e dell’Oceano Indiano. Dati più copiosi rimangono del viaggio del cartaginese Annone (5° sec. a . I Fenici fondano sulle coste mediterranee diverse basi marittime e mercantili (Utica, Adrumeto, Ippona, ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] autostrade (su questa rete, circolano quasi 22 milioni di veicoli, secondo dati del 2005). Modestissima è la flotta mercantile (1,1 milioni di economica non fu però accompagnata dal rinnovamento delle basi politiche e sociali del paese: il porfiriato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] livello di sviluppo sociale ed economico, che combina i dati relativi alla speranza di vita alla nascita (71,1 del FLN (1964) pose, con la Carta d’Algeri, le basi del socialismo nazionale, fondato sull’autogestione e orientato verso il movimento ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] , effettuate sia con il metodo del 14C, sia su basi archeologiche, hanno inoltre rivelato che non è infrequente il caso statistico richiede comunque la raccolta di un gran numero di dati sperimentali nel corso delle varie fasi di attività di un ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] la litosfera sia il mantello si comportano come solidi elastici. Su scale di tempi più lunghe (>1000 anni), confrontando i dati di variazioni relative del livello del mare, gravità e deriva dei poli con i risultati derivanti da modelli di flusso ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] fosfato e una base purinica o pirimidinica. Le basi sono unite all’atomo di carbonio nella posizione In genetica la molecola si ‘legge’ in direzione 5→3, perché i dati sperimentali indicano che l’mRNA è sintetizzato secondo una sequenza che va da 5′ ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...