In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] caratteristiche strutturali delle molecole degli acidi nucleici che permettono a questi, attraverso l’alternarsi di quattro basiazotate, la codificazione delle informazioni necessarie a costruire una cellula, con tutte le sue peculiarità, ha portato ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] , come nel caso degli acidi peptico-nucleici (PNA), che hanno uno scheletro pseudo-peptidico a sostenere le basiazotate. Per quanto riguarda il rilascio programmato, numerose ricerche hanno come obiettivo quello di sviluppare liposomi, microsfere o ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] per identificare la sequenza totale dei tre miliardi di basi nucleotidiche che compongono il bagaglio ereditario della nostra specie ha permesso ai ricercatori di determinare la sequenza delle basiazotate nei geni e da questa di risalire alla ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Il nuovo alfabeto della vita
La creazione in laboratorio di un DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...] . L'informazione genetica è resa possibile dalla pressoché infinita possibilità combinatoria del susseguirsi di queste 4 basiazotate.
- Proteine. Le proteine costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi ...
Leggi Tutto
ittiolsolfonico
ittiolsolfònico (o ictiolsolfònico) agg. [comp. di ittio-, -olo2 e solfonico]. – Acido i.: in chimica organica, acido disolfonico (noto anche con il nome di acido solfoittiolico), che si ottiene per solfonazione degli olî di...
catrame
s. m. [dall’arabo qaṭrān]. – Liquido nero, viscoso, di odore caratteristico, prodotto della distillazione secca di carboni o di altri combustibili (c. di litantrace, di lignite, di scisto, di torba), contenente carbone libero in polvere...