• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3264 risultati
Tutti i risultati [3264]
Biografie [341]
Storia [281]
Archeologia [305]
Biologia [240]
Medicina [256]
Arti visive [275]
Geografia [196]
Temi generali [242]
Diritto [224]
Economia [200]

Banca dati

Enciclopedia on line

(o base di dati; ingl. database) Informatica Insieme organizzato di dati gestito da un DBMS. Sue caratteristiche sono la grandezza, la condivisibilità e la persistenza: una banca dati è grande perché [...] i costrutti del modello; l’istanza di una b. è costituita dai dati veri e propri. Per la gestione delle basi di dati sono stati ideati linguaggi appositi che possono essere divisi in due categorie, non necessariamente distinte: linguaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: BASE DI DATI – INFORMATICA – DBMS – INGL – XML
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca dati (5)
Mostra Tutti

Messaggerie Italiane

Enciclopedia on line

Gruppo editoriale che opera nella distribuzione di libri, quotidiani e periodici, e nelle attività di importazione ed esportazione nel settore. Ha le sue origini nella società fondata a Bologna nel 1914 [...] . Tramite Messaggerie libri ha partecipazioni nella società Informazioni editoriali, specializzata nella realizzazione e gestione di basi dati bibliografiche, e dal 1983 gestisce la Scuola per librai di Umberto ed Elisabetta Mauri, che promuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: MESSAGGERIE LIBRI – GARZANTI LIBRI – LONGANESI – CORBACCIO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messaggerie Italiane (1)
Mostra Tutti

BASI DI CONOSCENZE E BANCHE DATI LESSICALI

XXI Secolo (2009)

Basi di conoscenze e banche dati lessicali Tullio De Mauro Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] delle conoscenze di oggetti ed eventi che vanno sotto il nome di ontologie. Dal lessico ai dizionari e alle basi di dati lessicali Il lessico di ogni lingua ha un insieme indefinito di parole o lessemi, che nelle lingue flessive e agglutinanti ... Leggi Tutto

SBN

Enciclopedia on line

SBN Sigla di Servizio Bibliotecario Nazionale, rete delle biblioteche italiane promossa, dal 1986, dal ministero per i Beni culturali e ambientali con la cooperazione delle regioni e del Ministero dell’Istruzione [...] (➔), che costituisce il nodo centrale della rete. Nel SBN sono presenti basi dati bibliografiche comprendenti materiale antico, moderno, musica, grafica; basi dati specializzate in letteratura grigia e spoglio di periodici; discoteca di Stato; DOBIS ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ENEA

intelligènza artificiale

Enciclopedia on line

intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] Il sistema prevede: l’acquisizione e l’elaborazione di dati e informazioni (sia provenienti dall’esterno, sia contenuti nel lo sviluppo di metodologie di progetto e di gestione di basi di conoscenza, reti semantiche, sistemi di primitive per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CONTROLLO DI SISTEMI – VISIONE ARTIFICIALE – STANFORD UNIVERSITY – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligènza artificiale (8)
Mostra Tutti

Biblioteca

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270) Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] degli utenti sia rispetto ai loro interessi che rispetto ai loro dati personali. L'IFLA ha promosso un Comitato per l'accesso all realizzazioni su prodotti diversi dando vita a basi dati bibliografiche estremamente rilevanti per la qualità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: INTERNATIONAL FEDERATION OF LIBRARY ASSOCIATIONS AND INSTITUTIONS – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biblioteca (9)
Mostra Tutti

CANTIERE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360) L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] personal computer; ma l'odierna grande velocità di cambiamento, anche nel campo delle costruzioni civili, spesso rende queste basi dati (cosiddette ''interne'') non più sufficienti per i bisogni delle imprese; ci si può di conseguenza rivolgere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – PERSONAL COMPUTER – INFORMATIZZAZIONE – INGEGNERIA CIVILE – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIERE (4)
Mostra Tutti

PRECOLOMBIANE, CULTURE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PRECOLOMBIANE, CULTURE Marina Bucchi Subcontinente settentrionale: nuove evidenze osteologiche. Mesoamerica: tecnologie avanzate per l’archeologia. America Meridionale: un’archeologia per lo sviluppo. [...] progettati per acquisire e analizzare geodati che consentano di contestualizzare spazialmente i reperti, e la creazione di basi dati di immagini 3D di manufatti (pionieristico il lavoro svolto da Diego Jiménez Badillo su collezioni conservate nel ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHEOLOGIA SUBACQUEA – AMERICA MERIDIONALE – QUETZALCÓATL – MESOAMERICA – TEOTIHUACÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRECOLOMBIANE, CULTURE (3)
Mostra Tutti

TELEFONO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEFONO Paolo de Ferra (XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595) A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] di sospendere tali funzioni e di subordinarle a istruzioni provenienti da basi dati esterne alla centrale. Verso queste basi dati vengono inviati (ovviamente in tempi brevissimi) i dati relativi all'origine e al numero formato, e da esse arrivano ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRONICA NUMERICA – MONOPOLIO NATURALE – TELECOMUNICAZIONI – DOMANDA E OFFERTA – REALTÀ VIRTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

informatica

Enciclopedia on line

Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] di fasi successive. Si avviava la fase caratterizzata dallo sviluppo dei programmi di gestione di banche e basi di dati, destinati ad assumere un ruolo di primo piano nell’ambito delle applicazioni umanistiche e dell’elaborazione dell’informazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – INTERNET
TAGS: MUSICAL INSTRUMENT DIGITAL INTERFACE – CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – STATISTICA MULTIVARIATA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informatica (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 327
Vocabolario
Estrattivismo
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali