Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] s. orbitanti attorno al pianeta nano Plutone: la tab. fornisce i dati fondamentali dei più importanti. Oltre ai s. veri e propri, costituita da 20-50 ripetizioni di poche coppie di basi in alcune regioni del cromosoma, chiamate minisatelliti. I ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] concezioni greche si rifanno generalmente a interpretazioni metafisiche dei dati dell’esperienza sensibile. Pitagora e i pitagorici riducono nello stesso anno (1905) in cui gettava le basi della teoria della relatività, Einstein ipotizza la struttura ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] funzionamento di un sistema di elaborazione è di norma di tipo discreto e rilevanti applicazioni dell’informatica, quali le basi di dati, hanno ugualmente una struttura di tipo essenzialmente discreto.
Tipi di grafi
G. orientato G. in cui gli archi ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] esame) e la conseguente introduzione di coefficienti correttivi nei dati di tiro.
Trasporti
Aviazione
Per gli aeromobili una distinzione esatta della v. di una nave si fa su apposite basi misurate e quella approssimata con i vari tipi di solcometri ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] a una retta r, la somma algebrica dei momenti assiali dei singoli vettori:
Dati un punto O (fig. 2) e un vettore f (sia questo ancora, m. angolare intrinseco, la cui esistenza ha solide basi sperimentali, è indipendente dalle variabili r, p, che ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] la litosfera sia il mantello si comportano come solidi elastici. Su scale di tempi più lunghe (>1000 anni), confrontando i dati di variazioni relative del livello del mare, gravità e deriva dei poli con i risultati derivanti da modelli di flusso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] delle ostilità le coltivazioni sono state intensificate e i dati sulle produzioni sono sensibilmente migliorati. Fra le colture di con Sierra Leone e Guinea Equatoriale, che ospitavano le basi dei gruppi di opposizione a Taylor, a sua volta accusato ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] coloranti organici che si comportano da acidi o da basi deboli e che hanno la caratteristica di essere diversamente Nell’ingegneria gestionale, strumento che organizza l’informazione disponibile (dati, parametri ecc.) e misura una situazione o un ...
Leggi Tutto
Fisico (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Studiò (dal 1874) all'univ. di Monaco, dedicandosi inizialmente a studî di matematica e solo in un secondo momento alla fisica, e seguì a Berlino (1877-78) le lezioni [...] Kurlbaum, cominciarono a trovare, nella regione delle basse frequenze, dati in patente disaccordo con le previsioni della formula di Wien. quindi il processo che avrebbe trasformato le basi interpretative della fisica atomica. Da ricordare ancora ...
Leggi Tutto
(arabo-persiano Kurd) Popolazione iranica la cui regione storica (➔ Kurdistan) è attualmente suddivisa fra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Repubblica di Armenia. La consistenza numerica dei C., di difficile [...] valutazione per la mancanza di dati ufficiali sufficientemente attendibili, si aggira sui 20-30 milioni di persone, distribuite anche nel Kurdistan iracheno, dove sono situate le sue basi.
Nel 2012 l'opposizione curda della Siria, tradizionalmente ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...