(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] da E. Dümmler e L. Traube) era stata riprogettata su nuove basi da W. Levison.
Una serie di recensioni pubblica due volte l parte dei suoi contemporanei. Valendosi di un numero sterminato di dati documentari tutti di prima mano, egli non solo getta le ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] , progettare con la fantasia di un poeta, e insieme valersi dei dati tecnici e statistici più concreti e minuti con la precisione d'un è volto all'instaurazione di uno stato autoritario su basi corporative.
Anche in Olanda le idee fasciste hanno ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , sanitaria, cooperazione doganale, statistica, protezione dei dati, trasparenza, diritti civili, mercato interno, professioni, sussidiarietà, che costituisce la premessa per una ripartizione su basi federali dell'esercizio di sovranità tra U. E. e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] ma anche di paesi come la Libia, è ormai fondata su solide basi, e che i loro comportamenti non sono più ispirati semplicemente al Refuse Derived Fuel, RDF) da bruciare in appositi impianti. Dati i costi dell'intero ciclo, la produzione di e. ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] e del sistema difensivo. Nel secondo sono soprattutto emersi dati relativi a singole strutture: in particolare si ricorda la messa da A. Wolf.
Nel secondo dopoguerra si pongono le basi di un'industria nazionale: dai principali studi, Geva e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] Universal Reference). Sono sempre più consistenti le basi di dati, gli archivi, i servizi disponibili per age of computer, ed. H.J. Heusser, Zürich 1984-85; Modello di banca dati per un museo. I dipinti della Galleria Spada in Roma, a cura di B. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] come era spesso il caso, di mano d'opera non qualificata (dati al 1972, ma valevoli anche al 1975; il dollaro etiopico nel del movimento di liberazione dell'Eritrea, che aveva le sue basi nel finitimo territorio di quello stato: vari accordi, tra il ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] di atomi di carbonio. Nella tabella I sono riassunti i dati fino ad ora noti.
La reazione iniziale del ciclo di Krebs a più catene, stabilizzati da legami a idrogeno fra le coppie di basi adenina-uracile e guanina-citosina.
Sia il DNA sia l'RNA ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] scuola italiana e che allontana il pensiero geometrico dalle basi empirico-intuitive e dal problema generale dello spazio. L della g. euclidea. Essa viene tradotta nella g. cartesiana come segue: dati due punti p₁=(a₁,b₁) e p₂=(a₂,b₂), la retta che ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] passato, interessati principalmente a costruire le basi quantitative dell'evoluzione storica, avevano al matrimonio e alla nascita dei figli. La successiva riunione dei dati individuali su schede di famiglia consente di ricostruire il ciclo di ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...