SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Pesca. - La pesca non ha più, in rapporto ad altre basi della vita economica, quella grande importanza che aveva un tempo per noli passeggeri sono stati lucrati appunto nel cabotaggio), si hanno dati non molto recenti; dai 194 milioni di corone del ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] perché fondata sin dal 1772, e riordinata nel 1860 su basi scientifiche e col titolo di "superiore". L'ateneo milanese, benché dell'arcivescovo, in città erano in sostanza cittadini; ma, dati i loro rapporti diretti con l'arcivescovo, non avevano più ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] numero), mentre a meno di 500.000 ascendono, sempre secondo dati ufficiali, gli Iugoslavi rimasti al di là dei confini. Importante , Skoplje e Zemun (Semlino). L'aviazione navale ha le sue basi alle Bocche di Cattaro e a Spalato.
Finanze. - Le finanze ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] rantoli a piccole e medie bolle specialmente alle basi, rantoli crepitanti disseminati o agli apici con qualche medie e grandi stalle della parte piana della Lombardia, secondo i dati di N. Baboni, desunti dalla prova della tubercolina, l'infezione ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] altra realtà non meno sicura, la realtà giuridica, risultante dai dati dei varî ordinamenti. In essi non solo si parla dello sono essenzialmente internazionali, sono dirette a minare le basi stesse dello stato, e le associazioni internazionali, non ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] la necessità che ne deriva di porre le sue finanze su basi ben più solide di quelle su cui si era appoggiato lo di 40 a 50.000.
Assai più scarsi che per le città sono i dati statistici, fino al sec. XVI per la campagna e per l'intero territorio. In ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] supergiganti (classe i), nane bianche, e ponendo le basi osservative di tutte le teorie della struttura ed evoluzione a conferma dell'osservazione che il passaggio da modelli teorici a dati di osservazione non è sempre facile, che già aveva espulso, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] monumenti alle norme di tale perfezione, si forzano i dati a suggerire una storia senza verità, e restano in attivi a Roma, sui quali la storiografia sta affinando indagini su nuove basi documentarie; a Napoli, ove opera L. Vanvitelli (AA.VV. 1973 ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] Israeliti 124.585. Quanto alla zona spagnola, secondo i dati raccolti dal Servizio spagnolo degli affari indigeni, la sua avevano gradatamente allargato le zone d'occupazione attorno alle loro basi costiere e si erano addentrati nel Rif sino a Xauen ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] : un assedio di Rodi da parte del generale persiano Dati. Di contro all'opinione comune che Rodi sia stata tre secoli. Purtroppo pochi documenti ne rimangono, oltre a una quantità di basi di statue firmate. Emerge la figura di Filisco (v.), autore di ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...