LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] a circa 54.000 uomini e facendo la proporzione con dati posteriori, si calcola che gli abitanti della Liguria marittima fossero nera di puro stampo romanico anche nei particolari (basi unghiate, capitelli cubici scantonati). L'architettura gotica ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] meno variabili di quanto accada per altri metalli, sebbene taluno tema, su basi un po' incerte, una prossima subitanea scarsità d'oro, per vero meno temibile d'un tempo, dati i grandi sviluppi degli strumenti creditizî. In epoche più recenti rame e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] 1921; 13,45% nel 1931, certo per insufficiente comparabilità dei dati). La densità della popolazione, già più alta dell'attuale complessiva si attingono i più alti rendimenti medî per ha.
Basi dell'agricoltura lombarda sono le colture cerealicole e le ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] e indiretti, di opzioni doppie ad una base e a due basi e di aggiunte del compratore e del venditore, e combinazioni di un interesse e ricevendo una somma minore dell'importo dei beni dati in pegno, con l'obbligo di reintegrare il pegno, se si ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] paramento si aprono bifore e trifore con colonnette e basi e capitelli marmorei, su cui s'impostano archetti lobati cattedrale, che iniziato assai prima del 1362, continuò per secoli, dati gli spostamenti e gli ampliamenti che il coro ebbe a subire ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] con profondità che superano 2000 m. (massima 2244 m.). I dati areometrici e volumetrici, secondo E. Kossinna, sono.
I nomi dei fino dai tempi più remoti, e colpendo con ciò alle basi la prosperità della penisola italiana, per la quale si aprono i ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] della maturazione degli elementi germinali, provvedendo così di basi la teoria cromosomica dell'eredità, e della notevole, nelle varie specie, come dimostra questa tabella, compilata sui dati più attendibili di varî autori. Da essa risulta, ad es., ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] proprietà chimiche sono attribuite al radioelemento solo in base a dati indiretti o alla legge dello spostamento radioattivo.
Il primo dell'età di varî minerali, e ha posto su basi completamente nuove il problema del bilancio termico della terra.
Età ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] e si precisò ovunque, sempre però sulle basi teoriche determinate dagli interventi appassionati di A. uno scanner analizza la negativa illuminata su 125 punti, ricavandone dati di esposizione e filtratura riferibili a modelli preimpostati. Le vasche ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] quelle dell'i. concorrenziale che prende tutti i prezzi come dati dal mercato. In un mercato non perfettamente concorrenziale, l'i , e allo stesso tempo che si creino le basi affinché i vari operatori possano esprimersi grazie a principi ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...