PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] un consorzio, i mezzi per rinnovare gl'istituti scientifici; dati alla Scuola normale, sotto la guida di Giovanni Gentile di lavoratori di metalli e di pietra ha da gran tempo messo le basi d'un dominio del comune; Pisa vi ha, già nel sec. XII ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] sono le maggiori e hanno città importanti. La seguente tabella fornisce alcuni dati per i più importanti fiumi della Corea.
La Corea non possiede esse sono state piantate su più salde basi economiche facenti capo a società costituitesi con programma ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] alla formula classica che nello schema del Bernoulli (e con basi molto più solide) dà la probabilità di una frequenza contenuta fra il primo termine, mentre gli altri sono dati dalle successive derivate moltiplicate per coefficienti opportuni ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] e il bolognese Gian Domenico Guglielmini (1655-1710) ponevano le basi dell'idraulica fluviale; Giovanni Poleni (1683-1761) da Venezia fra 0,5 e 1,5 cm., indicò come più rispondente ai dati di esperienza, anziché la (17), una formula q = mi=⃓, mentre ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] . Un gruppo etnico particolare, quello dei Susiani, ha i seguenti dati: 11 individui diedero una statura di m. 1,63; 10 che tale affinità si manifesta non soltanto nella massa delle basi comuni alle due lingue, ma anche in tipiche formazioni ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] ab. su 130.362 km2, con una densità di 356 ab. per km2, tutti dati non paragonabili con quelli del Galles (2.759.000 ab. su 20.764 km2, ritiro da Singapore e si sono anche chiuse le basi di Malta.
La situazione dell'Ulster continua a peggiorare ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] tra Ottocento e Novecento, erano provvisti solo di solide basi teoriche, matematiche e meccaniche, ma anche di una due grandezze. Il valore stimato da Hubble nel 1931, sulla base dei dati allora disponibili, era di 170 km/s per milione di anni-luce. ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] alto in basso.
Nei paesi ad economia poggiata su antiche basi liberistiche, l'attività di pianificazione urbanistica ha avuto per progetto egli deve tener conto in sommo grado di tutti i dati obiettivi: ma deve anche interpretarli e infine, ciò che ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] comprensione della struttura logica della teoria e delle sue basi sperimentali e per un'esposizione più ampia e della distanza tra i due nuclei della molecola H2 ricavato da dati spettroscopici: inoltre dalla differenza tra l'ordinata del minimo e ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] 1819 Gioacchino Rossini e Gaetano Zocca avevano gettate le basi dell'Accademia Filarmonica, e nel 1870 l'Istituto musicale sia da assegnarsi al volumetto De variis loquendi figuris di Agostino Dati, datato 12 marzo 1471, senza nome di stampatore, ma ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...