di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] le scuole e le università del progetto.
È possibile fornire alcuni dati di questa crescita. In Italia all'inizio degli anni Ottanta non era di progetto razionalmente definite e ripetibili su basi scientifiche. Il codice formale definito dalla scuola ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] e la rapidità di progressione.
Nonostante le conoscenze delle basi genetiche e molecolari di molte m. n. siano gene della glucocerebrosidasi.
Terapia. – I dati disponibili suggeriscono ipersensibilità agli effetti avversi dei neurolettici ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] Il carattere universale della velocità della luce ne è il primo esempio. Inoltre, dati due eventi E1 ≡ (X1i) ≡ (X1i′), E2 ≡ (X2i) ≡ ) interazione tra galassie esclusivamente gravitazionale. Su tali basi le equazioni gravitazionali della r. g., munite ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] sugli stadi precoci della vita. I nuovi risultati hanno posto le basi per un dibattito molto acceso, che è volto a descrivere le dei tratti del LUCA. Per cercare di spiegare questi dati contraddittori, nel 1998 C. Woese ha proposto un modello ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] analisi molecolare renda possibile decifrare molte malattie a livello delle loro basi biologiche, il rapporto che intercorre tra il progresso scientifico e il .
Test e screening genetici
Complessivamente i dati sopra riportati, se da un lato ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] . Nuove e diverse strutture sociali con specifiche basi di finanziamento edilizio e nuovi termini urbanistici, 1,35 nel 1951 e di 1,23 nel 1958.
Secondo i dati forniti dalla Associazione Nazionale fra gli Istituti Autonomi per le Case Popolari, ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] in evidenza i tratti somatici salienti di ciascuno, precisando le basi della sistematica delle razze umane, che un tempo erano D'altra parte, quando si prendono in esame serie di dati più ricche e attendibili, risulta in modo indubbio che i rapporti ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] una dislocazione di contingenti terrestri, navali e aerei sovietici nelle basi finlandesi. La richiesta fu annullata dopo un colloquio tra il sobrietà di linee che si potesse misurare sui dati strutturali, funzionali e costruttivi dell'opera. D'altro ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] sensibili e affidabili e l'uso dell'elaborazione elettronica dei dati di misura (v. anche sensore, in questa Appendice). cosa che può risultare significativa per molte applicazioni.
Le basi del telerilevamento. - Il t. trae profitto dall'interazione ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] e di origine cristiana è chiara; le seconde negano le basi trinitaria e cristologica (trinità di Dio, riconoscimento della natura inglese G. Davie). In Italia, per es., secondo i dati dell'Inchiesta europea sui valori del 2000, i cattolici almeno ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...