(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] informatiche per i beni culturali SNS, 5 (1995), 2, pp. 47-62.
F. Venuda, Il progetto ANECDOTA. Informatica e basi di dati per lo studio del libro antico, Milano 1995.
F. Fergonzi, Lessicalità visiva dell'italiano. La critica dell'arte contemporanea ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] altri caratteri, che sono riassunti nella tabella seguente insieme con alcuni dati che servono di confronto, sull'isola di Cipro:
È da con rigore, certo è che non ebbe più reclute, basi di sussistenza, armamento sufficienti.
D'ora in poi l'Asia ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] materia in esame, ci faremo un'idea delle basi su cui poggia la legislazione ferroviaria.
Cominceremo, a Napoli-Villa Literno: km. 36,9, id. id. Non sono compresi nei dati relativi al 1931 la Trento-Malè e la Brunico-Campo Tures, di proprietà privata ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] (v.), nel sec. VI, parte da un inizio errato: poiché secondo i dati biblici G. nacque nel regno di Erode: ora è sicuro che Erode morì Gesù che detta le norme del nuovo Regno e pone le basi della sua organizzazione, e il suo ritorno glorioso (parusia) ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] come urato di sodio e potassio. Si trovano inoltre delle basi xantiniche (0,20-0,30 nelle 24 ore), derivanti anch renale (1844), ha in suo favore fra l'altro i dati sperimentali che dimostrano gl'intimi rapporti fra la pressione e la quantità ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] anni si è aggirata sui 40.000 q. (42.000 nel 1931), dati per il 60% dall'alpaca e in gran parte esportati.
I cavalli sono nel 1904 della vertenza fra il Chile e la Bolivia su basi diverse da quelle del 1895 (compensi economico-finanziarî e ferroviarî ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] e due diagonali rispettivamente in quattro punti che formano un gruppo armonico. Dati n raggi uscenti da un punto O e un piano π che fatte in questo indirizzo hanno, di fronte alle antiche, basi più solide, in quanto che qui si studiano le variazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] dopo la guerra mondiale. L'aumento della popolazione nel 1925 si rileva dai seguenti dati: nati vivi 71.897, % ab. 2,10; nati morti 1737, % ab. e 35.980 kg. di merci. Le principali basi aeree danesi sono: Copenaghen, idroscalo militare e doganale, ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] produce 21 litri di CO2 e consuma 24,5 litri di O2. Questi dati medî valgono per l'uomo allo stato di veglia e di moderata attività, poi studiare gli apici e i campi polmonari; poi le basi; poi i caratteri delle cosiddette ombre dell'ilo e dell ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] 'istituzione dei grandi tribunali in Italia, bastino i dati seguenti. Presso i Savoia il Consilium residens di Amedeo dell'anno, in corti sovrane di giustizia, gettando le prime basi dei due grandi poteri giudiziarî del Medioevo: il parlamento e la ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...