Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] β in modo tale da rendere minima la perdita globale di informazione sui dati, si ottiene la retta di regressione di Y rispetto a X.
Un informazioni similari, non sempre è possibile su queste basi ottenere una valutazione precisa dello stato di salute ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] , necessitano di una diffusione su scala mondiale, ma nel contempo garantiscono forme rapide di aggiornamento. Alle basi di dati si affiancano i CD-ROM, impiegati nella riproduzione di bibliografie, cataloghi e grandi opere.
Rivolti prevalentemente ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] Italia l’indirizzo scolastico prevalente si mantenne su basi umanistiche. Tutta la s. secondaria era rappresentata al gioco e al lavoro, dall’altra, ricorre ai dati della psicologia sperimentale ai fini dell’orientamento professionale e della ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] dall’impegnarsi a fondo in una zona lontana dalle proprie basi.
Paesi Bassi, Belgio e Francia
Con l’attacco contro Bretagna, un comando centrale, che sulla base dei dati informativi raccolti dall’aviazione impartiva ordini ai sottomarini per ...
Leggi Tutto
Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] , ad Arp, e così via – arte ed e. non rimandano a dati fissi e sono quindi contingenti: l’esplicitazione, per quanto è possibile, della linguaggio dell’assoluto. E. Hanslick pose le basi per la nascita della Musikwissenschaft (scienza della musica ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] del 18° sec., quando si svilupparono le basi sperimentali e teoriche che la caratterizzano come la fine della alchimia, la c. continuò ad accumulare una massa di dati sperimentali senza che esistesse una teoria unitaria in grado di spiegarli. Fu ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] ). Nell’incertezza della situazione politica e nella mancanza di dati statistici ufficiali e attendibili, si può comunque rilevare che, ) rimasto a presidiare il paese, riuscendo a stabilire basi permanenti in oltre il 70% del paese. Nonostante ...
Leggi Tutto
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] eseguite durante le operazioni sul malato e dei dati desunti dall’esecuzione di interventi su animali da numerosissime formazioni anatomiche oltre che il merito di aver posto le basi dottrinali e metodologiche dell’a. patologica. Altri contributi di ...
Leggi Tutto
In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti.
Il Progetto genoma
Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] del 1998 si sono rese disponibili le sequenze complete di 18 g. batterici in banche dati pubbliche. I g. batterici hanno una lunghezza che varia da 580.070 coppie di basi (bp) di Mycoplasma genitalium fino a 4.411.529 bp di Mycobacterium tuberculosis ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] se V ha dimensione finita n, anche V* ha la stessa dimensione n.
Dati due s. vettoriali qualunque Vn, Vm, di dimensioni rispettive n, m, entrambi su dell’equipaggio e/o con il personale delle basi. L’analisi dello spettro della voce ha rivelato ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...