società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] nazionale per la pubblicità degli atti sociali, i dati identificativi delle persone che le rappresentano stabilmente in . Di qui la necessità di un nuovo contratto sociale che ponga le basi di una nuova s. politica.
I. Kant sottolinea come l’uomo ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] compare così l’effetto macroscopico.
1.4 M. su basi quantistiche. - Nel 1932 J.H. van Vleck dimostrò che magnetico terrestre, pubblica con cadenza quinquennale, a partire dai dati rilevati dalla rete mondiale di osservatori magnetici, un modello ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] produrre effetti reali solo temporanei.
Su queste basi, la nuova macroeconomia classica ha sviluppato anche operare una netta distinzione fra ciclo e trend. I dati osservati non rifletterebbero il verificarsi di oscillazioni periodiche intorno a ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] mediante trapianto di cellule neuronali o staminali.
Le basi cellulari e molecolari che possono spiegare l’apprendimento e concepita come una funzione che conserva e fissa in immagini i dati del senso, e la reminiscenza come la ricerca attiva di ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] della chinolina, della piridina, del pirrolo, da basi azotate aromatiche e non aromatiche, sono contenuti nei p oltre 60 anni); molto lontani da questo valore intermedio sono i dati relativi alla durata delle riserve dei paesi OPEC (80 anni) e ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] e Pisa; col Trattato del Ninfeo (1261), la Repubblica pose le basi della sua potenza coloniale nel Mediterraneo orientale e nel Mar Nero con a causa dello scarso successo delle Colombiadi e dei dati 'gonfiati' circolati su di esse (Merlo era anche ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] sedi e si svolgono le attività umane. Pur attingendo largamente a dati delle scienze naturali e di quelle umane, la g. si colloca territorio; ma per questo occorre ripensarla su nuove basi, anzitutto definendo con chiarezza i limiti della regione, ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] non sono equivalenti, in quanto la forma strategica riassume i dati della forma estesa: si perde in ricchezza di descrizione, sostiene che spesso la crisi di una coppia si basi su meccanismi psicologici descrivibili come il dilemma del prigioniero. ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] fecero sentire ai matematici la necessità di approfondire le basi dell’edificio costruito, in modo da rendere assolutamente m. come scienza della quantità, capace di astrarre dai dati e dalle qualità sensibili per raggiungere conclusioni vere e certe ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] Se nel campione vi è un microrganismo con una sequenza di basi identica a quella della sonda, i due filamenti complementari si legheranno può essere eseguita in un malato, quando i dati clinici indirizzano verso una diagnosi che presuppone un ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...