Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] anche nella scienza dei calcolatori per i problemi concernenti basi di dati, grafi, metodi di ricerca e ordinamento, decisioni autovalori sulla diagonale principale, mentre gli autovettori sono dati dal prodotto di tutte le matrici di trasformazione. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] pro capite, 12.300 dollari a parità di potere d’acquisto [dati 2006]).
Al fine di ridurre la dipendenza dal petrolio come unica fonte che si erano impegnati, in cambio della concessione di basi militari, all’erogazione di aiuti economici e all’ ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] fecero della virologia una scienza quantitativa e fornirono le basi per le ricerche di biologia molecolare e di ingegneria dedicati, detti antivirus, che si avvalgono di una base di dati di v. noti e/o di euristiche per individuarne di nuovi ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] valori e stabilendo quali valori debbano essere dati agli strumenti nell’intento di raggiungere quei di un paese deve essere sostenuta sul nascere affinché si formino le basi per la crescita, è anche vero che devono essere assicurati l’autonomia ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] spettroscopia, consentendo il sistematico coordinamento di dati sino allora incoerenti. Secondo Bohr le nel campo della teoria delle righe spettrali, finalmente costituita su basi razionali, nel campo della chimica, ove trovano la loro spiegazione ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] la sistemazione da parte di Buffon e di A. Humboldt dei dati della storia naturale, nascono nuove classificazioni più comprensive e accurate. dati osservativi (che anzi dipenderebbero essi stessi dai presupposti teorici), avanzando su queste basi la ...
Leggi Tutto
Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip.
Abstract di approfondimento da Microarray [...] già disponibili commercialmente e quindi il loro impiego è in rapida espansione.
Basi di dati che raccolgono risultati ottenuti con microarray
L’enorme quantità di dati prodotta da un esperimento basato su microarray ha sollecitato la creazione di ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] e per permettere la penetrazione dell’acqua e dei concimi dati in copertura. Le rincalzature infine servono ad accumulare terre al modulazione dei cicli biogeochimici degli elementi. Su queste basi la ricerca si va indirizzando verso modelli che ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] diversi fattori quali, per es., la disponibilità di dati e informazioni dettagliate in tempo reale sull’impresa e sull -fortezze e di strade militari offriva appoggi per la difesa, basi per l’offensiva e facilità di movimenti e di rifornimenti. ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco [...] resoconti degli articoli di periodici), sono indispensabili basi di dati per l’informazione scientifico-tecnica più aggiornata, a livello sovranazionale di questa enorme quantità di dati, l’IFLA ha elaborato per la descrizione bibliografica ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...