DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] incline ad una religiosità pensosa e drammatica, affidò a versi mai dati alle stampe le sue ansie mistiche e, ancora adolescente, nel del Museo Kircheriano, che egli riorganizzò su basi scientifiche, iniziando con criteri filologici la pubblicazione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] solo rifondere i danni arrecati, ma anche rimuovere le basi legali dell'intervento popponiano, abrogando quel privilegio "de 1050 o 1062, sono scarsamente attendibili perché non suffragate da dati certi), ma sembra plausibile supporre che il C. non si ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] da vecchia militanza, ne era stato ai vertici, ponendo le basi del suo sviluppo organizzativo. I fatti del '31 lo videro di avversione per il regime e per la Germania nazista: "Dati i sentimenti dei predetti e l'avversione che nutrono per la ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] debiti verso i fornitori italiani) e apportare più solide basi finanziarie alla sua geniale intuizione commerciale. In realtà i opera di risanamento e di raccoglimento avviata dal D. avrebbe dati i primi risultati.
L'11 giugno a Buenos Aires gli ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] scolastico e conciso, ma rigoroso, sistematico e ricco di dati.
Nel 1822 fu richiamato quale scrittore di lingua greca il Colosseo, gli archi di Costantino e Tito (con l’isolamento delle basi della Meta Sudante e del colosso di Nerone) e il tempio di ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] distinguono in genere differenze sistematiche notevoli.
Le basi teoriche di questo tipo di programma erano state territorio italiano in dodici-tredici stazioni per la raccolta dei dati.
Questo programma non si realizzò, anche perché troppo ambizioso ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] economica, con il sussidio dei documenti ove sono raccolti i dati dell'esperienza […] un lavoro di scienza che ha carattere organismo internazionale di statistica economica mondiale, sulle cui basi, nel secondo dopoguerra, avrebbe preso corpo la Food ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] ; la quale, collazionando le attestazioni di Summonte con i dati risultanti dalle opere, ha restituito a C. un ruolo 1460 dovette veder la luce l'ultima opera attribuita a C. su basi storiche e ancora superstite: l'ancona di S. Vincenzo Ferreri a S ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] con castello, terre e pertinenze (1451-52). Con queste basi iniziò a farsi concedere, sempre con contratti molto favorevoli data la nell’accorpare proprietà e organizzarle in vasti poderi dati a massari e gestiti mediante contratti minuziosi. La ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] Koch gli permisero di accumulare una messe di dati che avrebbe pubblicato molti anni dopo in tre in Italia a cercare di interpretare le comunità vegetali su basi strettamente autoecologiche. La teoria osmotica dell'edafismo fu discussa specie ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...