BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] e sempre sperimentando su larga scala e su solide basi etologiche. Importantissime sono, per esempio, le sue materia quanto mai dispersa) e per la incredibile messe di dati nuovi doveva risultare una pietra miliare nella storia dell'entomologia. ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] , 2011, p. 60). La farsa musicale pose forse le basi per la collaborazione con Carlo Maria Maggi (autore presunto del prologo , ad ind.) fu autore dei libretti di alcuni drammi per musica dati in laguna tra 1699 e il 1719 (cfr. Bianconi - Saunders, ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] rapporto con la cronologia delle opere di Andrea d'Isernia e con altri dati della sua carriera, come diremo tra poco, la data del 1220, si potrebbe correttamente valutare, distaccandola da queste basi, che costituiscono la fonte d'ispirazione dell' ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] a Torino e A. Scacchi a Napoli, gettavano in Italia le basi della moderna mineralogia. A questi si aggiunse molto presto un terzo scienziato riportano le determinazioni al microscopio polarizzante e i dati ottici quali sono ancor oggi alla base della ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] Struver, tra quei grandi scienziati che in Italia gettarono le basi della scienza mineralogica e litologica. Il figlio ne ereditò d'Elba, ibid., XXXIX (1929), pp. 171-186; Nuovi dati e ricerche sulla Larderellite, in Period. di mineralogia, I (1930), ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] La collana "Testimoni per la storia del nostro tempo" offrì dati e testimonianze su personaggi e vicende della seconda guerra mondiale. Vi
Negli ultimi mesi di vita il C. aveva gettato le basi di una collana di "Classici latini", e una dedicata agli ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] soprattutto italiani, il F. avrebbe con essa gettato le basi stesse di questa specifica disciplina: primato per la verità da di azioni delittuose, senza possedere una precisa casistica dei dati da rilevare e da proporre all'attenzione del giudice; ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] si dedicò prevalentemente allo studio teorico del trattamento dei dati sperimentali, producendo alcuni saggi tematici, editi fino alle variazioni di temperatura) nella misura delle basi geodetiche, alcuni casi di semplificazione nella compensazione ...
Leggi Tutto
VALLEBONA, Alessandro
Davide Orsini
Nacque a Genova il 2 marzo 1899. Le fonti non riportano i nomi dei genitori.
Si laureò in medicina nel 1923 presso l'Università di Genova e ottenne la specializzazione [...] Vallebona si indirizzò subito verso il superamento dei limiti dati dalle due dimensioni della radiologia tradizionale, cercando di spazio e, attraverso ulteriori perfezionamenti, pose le basi per lo sviluppo della tomografia assiale computerizzata.
...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] poté in tal modo raccogliere una gran quantità dì notizie e di dati sperimentali.
Dopo un breve soggiorno a Venezia, il B. fu rieducazione motoria e del linguaggio, il B. poneva le basi di quella organizzazione assistenziale che ebbe sede primà a ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...