GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] attribuzioni coinvolgono pure il periodo di formazione, che, in mancanza di dati anagrafici, non si è in grado di stabilire se coincida interamente come capitelli o colonne, e le decorazioni delle basi o delle predelle dei troni, riprese dalle ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] e profondità del respiro, ritmo e forza del polso arterioso; su dati anatomopatologici generici, quali congestione o flaccidità dei tessuti (I, pp. squilibri nutrizionali, alcuni neoplasmi. Su basi concettuali altrettanto tenui e incerte poggiava ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] Agostino Novella e Antonio Roasio, con il compito di gettare le basi di una ripresa il più possibile rapida dell’attività in Italia. Roma il 18 luglio 1959.
Fonti e Bibl.: Molti dati sono stati raccolti in una conversazione con Lucetta Negarville. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] 1309 e fece testamento nel 1320, anno in cui morì. I dati forniti dalle fonti solo in qualche caso offrono elementi tali da essere La spedizione capeggiata dal D. non poggiava su tali basi. Nonostante il successo finanziario, vi furono incidenti a ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] il 1° dic. 1805.
Si deve a Von Lobstein il primo tentativo di ricostruzione del profilo del M. fondato su basi documentarie. Su questi dati poggiano tutte le successive biografie del pittore e i contributi che Faldi e Fiorillo hanno dedicato alla sua ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Ilaria Gorini
– Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] 545, in collab. con F. Kircheis; Ulteriori dati sperimentali sull’azione allergizzante e protettiva dell’anatubercolina integrale 12-20, sempre in collab. con Kircheis; Basi sperimentali per la somministrazione dell’anatubercolina integrale [ ...
Leggi Tutto
POSTIGLIONE, Gaetano
Luigi Masella
POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] tecnocratico-riformistica. Venivano in tal modo poste solide basi per accelerare la costruzione della rete idrica in Puglia irrigazioni.
Esso avrebbe dovuto promuovere «la raccolta di dati circa la disponibilità e la convenienza dell’impiego dell ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] di terre: non è possibile stabilire a partire dai dati conosciuti, peraltro sparsi e talvolta frammentari, se fosse 1375-78): è in questo modo che si crearono le basi economiche e finanziarie sulle quali si impiantarono le ambizioni egemoniche del ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] via gli venivano segnalati, ma soprattutto ponendo le basi materiali e ‘diplomatico-culturali’ per il consolidamento della sincero interprete della sua epoca e di serio sistematizzatore di dati, specie sulla civiltà isolana d’ogni tempo, in uno ...
Leggi Tutto
OBERTO I
Luigi Provero
– Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] funzioni di conte e marchese, ma che trovava le proprie basi di potere prima di tutto nei ricchissimi patrimoni fondiari. La , proiettando all’indietro, con la dovuta prudenza, i dati relativi alle generazioni successive. Pur con questi limiti, emerge ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...