NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] di morte di Nicoloso ricavabile dalla lapide non coincide con i dati provenienti da una fonte erudita del XVI secolo (Origine delle i portoghesi erano all’epoca più interessati a trovare basi di appoggio per la loro navigazione, o eventuali ricchezze ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] del piano: per il loro eventuale trasferimento in basi militari dislocate nelle isole, il D. prese E sempre per iniziativa del D. venne creato il Centro elaborazione dati presso il comando generale dell'arma, ed il Centro carabinieri investigazioni ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] pp. 345-348, in collab. con E. Giannì; Dati istochimici su alcune neoplasie del cavo orale, in Riv. dimenticati, infine, gli studi condotti nel settore protesico (Le basi biologiche e cliniche della protesi parziale rimovibile, in Minerva ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] bassa temperatura dal cloruro e dal nitrato di alluminio.
Dati i compiti in cui era stato richiesto il suo impegno campo della protezione antincendio, alla quale contribuì a dare solide basi scientifiche, che si trovano nei testi delle sue lezioni.
L ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Alatri
Stefania Anzoise
PANDOLFO da Alatri. – Fu probabilmente originario di Alatri come suo zio Ugo, il cardinale presbitero dei XII Apostoli (1116-1121/1122), ma nulla si sa della sua [...] riproposta (partendo da Duchesne, 1920) in modo convincente, su basi stilistiche, da Přerovský (1978) e precisata da Orth ( ogni provvedimento attuato dall’antagonista. Tuttavia i pochi dati pervenuti mostrano che Pandolfo seguì Anacleto II durante i ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Paolo, detto Spadino
Olivier Michel
Figlio di Felice, oriundo di Montalto delle Marche, e di Domenica Crescenzi, romana, nacque a Roma l’8 apr. 1659. Fu pittore di nature morte. Il [...] ) ereditò le tele abbozzate e probabilmente anche la clientela.
I dati sicuri relativi allo Spadino e alla sua opera sono stati raccolti per di anonimo del sec. XVIII. Queste sono le basi incontestabili per la ricostruzione dell’opera dello Spadino.
...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] e l'anno dopo si incontrò con Delbrück gettando le basi di quello che sarebbe divenuto noto come "Gruppo del Fago J. Suit, M. Weiss e S.J. Schein) fornì dati importanti sulla biochimica delle membrane batteriche (Colicins and the energetics of cell ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] attività accertata del F. risale al 1564-65; ed è su queste basi che si è soliti porne la data di nascita nel 1535-40. Per .
Sulla sua vita le fonti e le carte d'archivio forniscono questi dati: il 1° ott. 1571 il F. fu immatricolato nell'arte dei ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] , auspicando un rilancio della democrazia italiana su basi socialiste, accusavano Mazzini di formalismo perché a loro organizzazione della Giunta centrale di statistica e nella rilevazione dei dati relativi alla vita economica del giovane Regno (cfr. ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] iniziò lo studio dell'ambiente salentino sotto vari aspetti, ponendo le basi per una attività di ricerca di eccezionale portata se commisurata alle forze I contributi più numerosi il D. li ha dati nei settori della meteorologia e dell'archeologia. Le ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...