DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] da tal passo. Dopo essersi assicurata alcune basi sul Danubio, l'armata franco-bavarese ; 12, int. 1; 14, int. 1 e 5; 15, int. 1 e 2). Dati sul periodo precedente alla nunziatura sono in Arch. segr. Vaticano, Processus Datariae 117. Le lettere e le ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido
Alfredo Buccaro
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo.
Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] passaggio in corrente lenta.
La possibilità di avvalersi di dati sperimentali consentì a Nebbia di abbandonare la linea dell’ , ibid., 5, pp. 3-30; Sui dissipatori a salto di Bidone. Basi teoriche, in L’Energia elettrica, XVII (1940), 3, pp. 125-138; ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] (ibid., 1947, vol. 160, pp. 712 s.). Questi dati aprirono la strada a un filone di ricerca sulle malformazioni embrionali ( ), ibid., 1928, vol. 9, pp. 81-159; Le basi fisio-morfologiche dello sviluppo embrionale dei Selaci, parte I., ibid., ...
Leggi Tutto
TAIDO
Gianmarco De Angelis
– Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...] , n. 293), Taido dava certamente voce alle inquietudini di un’élite sociale che vedeva seriamente minacciate, a un tempo, le basi di potere economico e la propria posizione politica.
Taido ebbe in moglie una donna di nome Lamperga, alla quale, sub ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] , sotto la tutela della madre, apprendendo le basi delle lettere e della musica. Quindi dovette soggiornare Firenze 1853, pp. 485, 618 s.; F. Flamini, Leonardo di Piero Dati poeta latino del secolo XV, in Giorn. stor. della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
MUSAJO, Luigi
Graziella Allegri
– Nacque a Locorotondo (Bari), l’8 novembre 1904 da Francesco e da Teresa Mongardi.
Conseguì la maturità liceale e, nel 1926, la laurea in chimica con il massimo dei [...] (B6 e nicotinamide) e stato patologico. I dati raccolti indussero Musajo a considerare la possibilità di reperire a una fotoreazione con il DNA, legandosi covalentemente alle basi pirimidiniche del DNA: questa fotoreazione è stata in seguito ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] Nel febbraio 1443 Guidantonio morì, senza essere riuscito a porre le basi per una collaborazione certa e salda tra i due figli. Pochi celebre storico e latinista, il senese Agostino Dati, per approfondire e migliorare la propria preparazione ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] dal turgore del Barocco. Interessanti sono comunque i dati sulle conseguenze del fenomeno tellurico con i precisi essere utili a un generico oratore, ma trovare solidissime basi nello studio della storia ecclesiastica. Esplicita è a questo ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] Bernardo abate di S. Maria d'Oliveto, ma non si possiedono dati sui loro rapporti con Gregorio. Simone Dell'Antella e Iacopo Ghini sicure prove per l'identificazione, che non ha altre basi che la coincidenza del nome e qualche uso linguistico comune ...
Leggi Tutto
FARA, Mario Giulio
Chiara Trara Genoino
Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] sola sillaba" (L'anima della Sardegna). Vista l'importanza dei dati anatomici e fisiologici propri della razza i quali, "dando maggiore Ungheria) stavano allora elaborando, sia pure su ben altre basi. Così il lavoro in équipe da lui auspicato, pur ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...