ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] stesso tempo, grazie alla grande quantità di dati accertati e materiali raccolti (quindicimila animali di successivi cercò di giustificare l’espansionismo italiano e tedesco sulle basi della biologia, teorizzando che era una legge di natura ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] ormai di vera e propria carestia, rapporti densi di dati e di rendiconti ricavati da fonti ufficiali con importanti dettagli D. a proposito degli apprestamenti militari di importanti basi come Taranto, a proposito delle forze dell'esercito napoletano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] vicende del cantiere pisano ha comunque permesso di collegare alcuni dati ai disiecta membra dell'apparato ligneo (Novello - Tongiorgi lignei. Con ciò si intende la realizzazione di colonne, basi, capitelli, cornici, fregi e in qualche caso di ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] Italia che riceveva direttive precise di impiantare nel Dodecanneso le basi della concreta sovranità nazionale" (O. Pedrazzi, Il Levante ad ambasciatore (1927) e senatore (1928). I dati macroeconomici, l'andamento dell'ordine pubblico e le ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Leonardo
Marco Manfredi
– Nacque a Quarata, una frazione del comune di Arezzo, il 7 gennaio 1803 da Lorenzo e da Luisa Tavanti.
Il padre univa alla professione di perito agrario la gestione [...] ’; presidente del locale Circolo politico, sorto su basi assai moderate, continuò a presiederlo anche dopo il suon di memorie e pareri legali dati alle stampe.
Ricchi di episodi e dati biografici, questi documenti convergevano nel sostenere ...
Leggi Tutto
SIMINTENDI, Arrigo
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Prato forse da Simintendi di ser Neri della famiglia magnatizia dei Pipini (I primi V libri delle Metamorfosi, 1846, p. XXI); ignoto invece il nome della [...] dell’opera ad Arrigo si fonda sostanzialmente solo sui dati linguistici offerti dal Riccardiano 1548, che in effetti non volgarizzate da ser Arrigo Simintendi da Prato, a cura di C. Basi - C. Guasti, Prato 1846; Saggio d’un volgarizzamento inedito ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] atto firmato a Firenze alla fine di aprile in cui venivano dati altri castelli in Valdarno a garanzia dell'impegno preso; a divisioni la situazione patrimoniale rimase ingarbugliata, ponendo le basi per i futuri conflitti fra i vari rami familiari ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano
Elena Zanoni
– Nacque a Mele, in provincia di Genova, il 15 novembre 1870 da Giuseppe Francesco (1845-1897) e da Teresa Piccardo, primo di quattro fratelli. Apparteneva al ramo nobile [...] fu definito da Aldo Sestini una «vera miniera di dati geomorfologici regionali, tanto per l’Italia quanto per altri L’opera è suddivisa in tre sezioni: la prima dedicata alle basi della geomorfologia; la seconda alla geomorfologia speciale in cui l’ ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] di lavori sapientemente sviluppati che costituiscono le basi di sviluppo di questo interessante eterociclo.
Studiò della chimica organica che vide, accanto all’accumulo dei dati sperimentali, i primi tentativi di una loro razionalizzazione; un ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] e nell'organismo, da cui vengono fatti dipendere i dati terapeutici. Lo scritto ebbe una certa risonanza, anche perché , fino all'Ottocento, quando la dottrina parassitaria fu ripresa su altre basi.
Il C. rimase a Crema fino al 1720, con una sola ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...