MARTUCCI, Onorato.
Carla Masetti
– Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro.
Alla [...] fino alla penisola indiana (Bombay, Calcutta), ma anche di gettare le basi per la sua più lunga permanenza in Cina. Questo «secondo viaggio bagaglio delle sue conoscenze confluisce una serie di dati ricavati dalla sua personale esperienza sui luoghi e ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] Il progetto imprenditoriale di Giovanni ed Emanuele fu dunque avviato su solide basi. Essi presero in fitto, dal 1930 al 1935, insieme ad altri archeologia industriale.
Fonti e Bibl.: Per i dati biografici si è fatto ricorso all’Archivio comunale di ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] , ancora oggi, un'inesùuribile miniera di dati analitici e di osservazioni tecniche per la il 23 febbr. 1960.
Oltre agli scritti citati nel testo ricordiamo: Le basi della nuova tecnica della coltivazione del frumento, in Ann. d. Staz. sper ...
Leggi Tutto
GIACON, Carlo
Simone Pollo
Nacque a Padova il 28 dic. 1900 da Giovanni e Giuseppina Basso. Interrotti gli studi di ragioneria, nell'ottobre 1917 entrò nella Compagnia di Gesù. Trascorsi i primi anni [...] Occam avrebbe dato un sostanziale apporto nel porre le basi del pensiero filosofico moderno, sottolineando l'indipendenza e i Scritti politici (Bologna 1950).
Fonti e Bibl.: I dati biografici del G. provengono dall'Archivio storico della provincia ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Achille. – N
Stefania Bagella
acque a Muro Lucano (Potenza) il 5 ottobre 1861, primogenito dei numerosi figli di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Enrichetta Cataldi.
Dopo gli [...] geografica italiana un resoconto nel quale, accanto a dati botanici e fitogeografici, si tratteggiava un quadro sulla dai suoi predecessori, raccogliendone l’eredità e ponendo le basi per una rinnovata tradizione degli studi botanici sassaresi con ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] d'Austria e Cristina di Lorena. Le statue, che recano sulle basi la firma dell'artista, furono stimate il 22 luglio 1625 dagli il F. fu coinvolto in una lite giudiziaria contro V. Dati, per un'opera non specificata, e il 3 dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] tecnologica delle lavorazioni e impostarono anche, su basi più consone alla nuova fase del capitalismo industriale a Torino il 22 marzo 1913.
Fonti e Bibl.: Per i dati anagrafici, v. Anagrafi dei comuni di Carignano, Domodossola, Sordevolo e Torino ...
Leggi Tutto
BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] per tale lavoro rinuncia ad ogni ricompensa, ma gli vengono dati ugualmente 25 scudi. Fra il 1515 e il 1517 rinnova . Del 1578 è la commissione di una serie di capitelli e di basi in bronzo per un altare non specificato del duomo; nel dicembre 1580 ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] altezza h e per base la metà della differenza delle basi del trapezio, servono a compensare la contrazione laterale e a popplazione, formando un insieme ammirevole per la ricchezza dei dati e l'originalità delle proposte (la relazione otterrà il ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] topografiche, la tecnica strumentale ed il confronto tra i dati teorici e quelli di rilevamento. Sono da ricordare, tra 8-12) e l'opera Fili e nastri metallici nella misura di basi geodetiche (Pisa 1918), e Il livello Zeiss-Wild col dispositivo per lo ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...