AVANZO
Edoardo Arslan
Di un pittore di tal nome si hanno, a Vicenza, precise testimonianze: nel 1379 la chiesetta di S. Vincenzo viene dipinta con affreschi "per Avancium vicentinum"; la cappella di [...] ; ma quei caratteri sono oggi addirittura illeggibili. Su queste basi i Funerali anzidetti sono stati ritenuti correntemente, fino ad oggi opera del compagno di Altichiero (solo il Toesca li ha dati anch'essi di recente ad Altichiero).
I due vasti ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giulio
Gilberto Corbellini
RAFFAELE, Giulio. – Figlio dello zoologo ed embriologo Federico e di Maria Manche, nacque a Napoli il 19 luglio 1895.
Laureato in medicina a Roma, dal 1933 era libero [...] inglesi a partire dal 1948, avrebbero dimostrato su basi sperimentali che il ciclo esoeritrocitario della malaria ha luogo XXVIII (1949), pp. 61-106 (con A. Coluzzi); Dati nosografici sull’infezione sperimentale da Plasmodium falciparum, ibid., XXX ( ...
Leggi Tutto
GOGGIO (Goggi, Gogio, Gogo), Bartolomeo
Anna Laura Saso
Nato a Ferrara intorno al 1430, fu al servizio del duca Ercole I d'Este. Poche le notizie sulla sua biografia; sappiamo, tuttavia, che intraprese [...] David e Salomone). Sono state proprio le donne a porre le basi della società civile (lettere, arti, scienze, armi, legge, commercio sua morte, avvenuta l'11 ott. 1493.
In mancanza di dati documentali è questa anche la data dopo la quale va posta la ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nato a Cevoli, ora frazione del comune di Lari (Pisa), di lui non sono note la data di nascita, le origini familiari e le vicende giovanili. Poiché nel I volume della [...] , dal 1º genn. 1773 al 31 dic. 1778. Dai dati forniti è possibile rilevare una mortalità annua quasi costante, dell'Ordine da vari animali, ponendo così nella scuola medica toscana le basi per l'estensione alla donna di questo tipo d'intervento, poi ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA, Antonio
Luigi Belloni
Romeo Pozzato
Nato a Cremona il 15 luglio 1885 da Fulvio e Angiolina Fieschi, si laureò in medicina nell'università di Firenze nel luglio 1910. Negli anni immediatamente [...] 1951 al 1957. Conserva ancora attualità il suo lavoro Le basi medico-legali per la stima del danno alla persona da delitto più affidato alla discrezionalità del giudice, ma fondato su dati ottenuti con ben definite modalità di accertamento tecnico e ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...