Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] afarensis, entrando così nell'attuale dibattito sui nomi dati ai taxa fossili.
Nel passato decennio sono state i calchi endocranici mostrano che H. habilis possedeva le basi neurologiche del linguaggio, attestate dallo sviluppo delle aree di ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] sincrona. Tale ipotesi è stata avvalorata da numerosi dati sperimentali, che hanno chiaramente dimostrato che impulsi nervosi nell'uomo. Nei suoi studi, Berger getta le basi di gran parte delle nostre conoscenze attuali di elettroencefalografia ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] brevilinea opposta alla forma longilinea propria dei subsahariani.
Su basi adattative è da interpretarsi anche l'elevata frequenza, tra I geni sono stati messi a confronto anche con i dati dell'archeologia e dello studio delle lingue: questi ultimi ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] i modelli comportamentali del passato, sebbene i dati debbano essere interpretati con molta cautela.
Nelle i rapporti 13C/12C e 15N/14N sono più alti. Su tali basi, si è accertato che nel Mesolitico la maggior parte delle risorse alimentari ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...