L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di litizzazione e riconoscibili negli ortostati, nelle basi delle colonne e nelle ante degli edifici delle parte in cantiere. Per le figline, invece, si possono desumere alcuni dati dai marchi di fabbrica. Nel marchio, o bollo, sono impressi il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] la base di quella inferiore, mentre dalla parte opposta le basi erano a contatto; per questa ragione i coni dovevano essere gerarchie sociali, di lignaggi e, sulla base dei dati etnostorici sulle società dei periodi successivi, di un complesso ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] a castoni di giada. Anche in questo caso gran parte dei dati di scavo è inedita.
In occasione di interventi di conservazione e a tre gradoni e rivestita in mattoni, sono state rinvenute basi di pietra per colonne lignee che rivelano la presenza di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] dall'utilizzo del legno, resta difficilmente ricostruibile. Su basi epigrafiche sappiamo della presenza di un tempio vishnuita a postulata in termini piuttosto generici; in base ai dati ricavati da analisi scientifiche, in verità ancora esigui ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] in Iran sono anche le abitazioni di età partica; molti dati in proposito provengono invece dalla Mesopotamia, che fu sotto Uno dei due complessi presenta invero un ambiente quadrato con quattro basi di colonne e con un altare o base di statua al ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] 3600-3000 a.C., o Calcolitico tardo). I dati di scavo indicano un'economia agricola basata sulla coltivazione di ciotole profonde troncoconiche, le grandi coppe su piede, le basi troncoconiche, le olle subglobulari con versatoio cilindrico ("teiere") ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] della popolazione durante i periodi di crisi. Risulta evidente dai dati archeologici che nella fase iniziale di questo periodo il potere esistenza di un tempio già in età omerica. Due basi di colonne, considerate appartenenti al palazzo miceneo, sono ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] 'Anatolia occidentale era quello degli Ottomani, su cui si possiedono dati inerenti l'anno 1299. La Bitinia, in cui il nucleo quattro pilastri, dei quali sono state individuate le basi, forse pertinenti alla ricostruzione piuttosto che all'impianto ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] rottura con una tradizione passata, le quali hanno posto le basi per un nuovo stile artistico. Appare evidente che questo significato valorizzazione contemporanea. In questo modo, la raccolta di dati e l'esposizione di oggetti e dei siti dovrebbero ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] realizzazione, non può tuttavia prescindere dalla revisione dei dati alla luce di nuove informazioni.
Gli scavi di terrazzamento di scisto, decorato con lesene e trabeazione, e le basi di due colonne che segnavano l'ingresso alla sommità del colle, ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...