Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] come punto di partenza, perché oggi si stanno gettando le basi per le ricerche future che dovranno essere, se vorranno essere all'incendio cimmerio. A quanto consta, anche se i dati non appoggiano palesemente la sua opinione, vi sono alcuni elementi ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] , ai rituali funerari, ecc. L'applicazione dei sistemi di datazione assoluta, il recupero di dati utili alla ricostruzione delle basi economiche della sussistenza, le nuove e sempre più articolate metodologie di studio dei resti paleobotanici e ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Delfi i Dinomenidi dedicarono anche tripodi aurei, di cui sono rimaste le basi in una posizione di rilievo davanti al tempio di Apollo. Secondo l extraurbani in Magna Grecia ci informano sia i dati archeologici che le notizie che si desumono dalle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] solida struttura a gradoni decorata da raffinati rilievi. Alcune basi di pietra rinvenute alla sommità della piattaforma indicano la diverso, una discontinuità che non ha trovato spiegazione nei dati di scavo. Fu aperto un nuovo sentiero che collegava ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] luce i resti di abitazioni a pianta ovoidale, con basi e focolari segnati da pietre; l'industria presenta choppers e l'Etiopia e l'Eritrea, in cui l'assenza di dati archeologici relativi al Paleolitico superiore potrebbe essere dovuta alla mancanza ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] castrum Ferrariae, noto attraverso i documenti e confermato dai dati archeologici, con un ruolo di scalo fluviale in un è stato visto come il momento in cui si pongono le basi per la rinascita delle città e dell'economia di mercato che culminerà ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] architettonici come zoccoli, paraste, pilastri con basi, architravi, trave centrale con i travicelli trasversali privo di stele o con la “stele a dentelli”. In base ai dati dello scavo della tomba di Bidistili a Fonni (Nuoro), questo secondo tipo si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] e ampia distribuzione geografica sono confermate anche dai dati archeologici, è predominante rispetto ad altri sistemi area del Fiume Rosso, e limitato a ponti, terrazze, balaustre e basi per le colonne lignee. I principi su cui si fondano le ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] - quale farebbero indurre le analogie geografiche - tocca solo alcuni dati esteriori della storia della nave. I popoli mesopotamici non sentirono al problema, che non può progredire sulle basi letterarie e archeologiche finora disponibili.
Sul piano ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] Sito antico e medievale nel Turkmenistan meridionale. Sono esigui i dati sui periodi tardi di N. Vecchia (NV), dove livelli il paramento della facciata principale, le torri angolari e le basi dei muri erano di mattoni cotti quadrati. Come la facciata ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...