Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] dorso abbattuto. Mancano invece quasi del tutto i dati bioarcheologici (botanici e faunistici) atti a fornire un di reti di scambio locali, regionali e interregionali che gettarono le basi per l'emergere di élites locali. Il possesso di bestiame, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] , ben documentate, invece, negli altri insediamenti. L'insieme di questi dati e il fatto che il grande sviluppo delle società del IX e e l'autentico sovvertimento dell'ordine costituito, creando le basi per le società nuove. Intorno al 7000 a.C. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] 311 a.C.) Qin emise moneta metallica. Nel complesso, quindi, i dati archeologici e testuali, cui si è fatto cenno sembrano indicare che la mista a ciottoli (cosa che permetteva di avere basi elastiche, resistenti e di facile mantenimento), e di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] Subbharao, spartiacque metodologico per la capacità di coniugare i dati di scavo con i monumenti superstiti e le fonti storiche a tetto piano, erano rette da pilastri di legno su basi di pietra, alcune delle quali, decorate, provenivano da monumenti ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] dei Celti, Tacito è il solo che fornisce dati contemporanei sui Celti insulari e sugli ultimi Celti continentali frequenti scoperte permisero a O. Tischler nel 1885 di mettere le basi di una griglia tipo-cronologica (früh-mittel-spät-Latène) che ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] tutto il I sec., poterono essere datate, in base a dati stratigrafici, al regno di Augusto e se l'industria del v del II millennio a. C. se non prima. I troni, le basi ed altri oggetti preziosi rinvenuti nella tomba di Tutankhamon hanno intarsî di v. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] ben costruite e alle strutture difensive del suo porto. Come è dimostrato dai dati di scavo, nel V sec. a.C. si ebbero restauri nel tempio Atena e Eracle e di cui sono state rinvenute le basi. In periodo ellenistico venne costruita la nuova agorà, che ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] applicare in modo adeguato a situazioni concrete per la carenza dei dati in genere disponibili, è stato di recente oggetto di critiche sia questo il periodo in cui si gettarono le basi per un lento processo di consolidamento e riconoscimento sociale ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] vittorie. Ma la data di creazione va fissata sull'esame delle basi fortunatamente ritrovate ad Olimpia (I.G.B., 50, 91, 90 criticamente - se mai sarà possibile farlo sulla base dei dati troppo scarsi per poter accogliere sculture che, d'altro canto ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] letterarie, la storia di V. va ricostruita sulla base di dati archeologici.
La zona dell'agro vulcente presenta tracce di occupazione fin , il problema dell'identificazione veniva impostato su basi scientifiche, finché nel 1778 il Turriozzi (Notizie ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...