Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] spiccava il podio dell'edificio; è probabile che tale portico dati da un restauro di età post-costantiniana, di cui è , in un altro di un pozzo-altare, e in altri ancora di basi per immagini.
Il tempio vero e proprio stava al centro di una corte ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] di informazioni e dati che furono puntualmente registrati nei Commentarii. Fra tali dati si segnalava la presenza , separate fra loro da due file di colonne di cui restano le basi: la centrale è piuttosto ampia, le due laterali rialzate; sul fondo ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] scheggia, non più in giacitura primaria, ma cronologicamente attribuibili su basi stratigrafiche a un'età compresa tra 2,58 e 2,63 m choppers, grattatoi spessi e poliedri. Nell'interpretazione dei dati di Olduvai, M.D. Leakey ha sostenuto una ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] . Nasso è egemone su tutte le Cicladi, poi assieme a Paro. Dati molto utili per la ricostruzione della vita culturale in Grecia, nell’VIII la ricezione di motivi orientali si formarono le basi di una cultura completamente nuova). La città che ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] Lagenaria siceraria) e la castagna d'acqua (Trapa sp.). I dati noti fino a oggi per l'inizio dell'agricoltura e della del riso e sull'amministrazione dei canali di irrigazione le basi della loro economia agricola. L'agricoltura cinese nell'epoca ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] dalla spina, lungo basamento terminante con due basi semicircolari (metae), recante oggetti di varia ., De clar. urbe, v, 5: populique voluptas circus; notizia di ludi circensi dati da Teodosio nel 395 in Socrat., Hist. ecc., v, 26; Sozom., vii ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] altomedievale di Ravenna, III, La scultura architettonica. Basi, capitelli, pietre d'imposta, pilastri e pilastrini, A. Carile, Venezia 1992, pp. 127-157; M.G. Maioli, Nuovi dati sul complesso archeologico di S. Severo in Classe (RA), CARB 39, 1992, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] linee e superfici dell'involucro si piegano, nelle espanse basi delle semicolonne e nella cornice aggettante sul fregio, a coerente possono non avere (le datazioni, in mancanza di dati certi, fluttuano ancora). Così, soprattutto per seguire, come ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] che giungeva fino nel cuore della città, pose le basi dei suoi commerci con tutto il mondo mediterraneo; collegandosi da ritenersi di una villa privata. Il Brusin ha inoltre rilevato i seguenti dati: il livello dell'aula a N si trova 12 cm al di sotto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] dalla metà del XII secolo, con nuove versioni, adattamenti e nuovi dati (ad es., la Graphia Aureae Urbis, del XIII sec.), e , i lavori di Gatti e Cozza hanno fondato le basi delle conoscenze su un altro importantissimo settore della città antica ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...