Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] si trovava in mezzo ad ogni piedistallo. Si sono conservate tre basi di questi monumenti. A S-O del tetràpylon si trovano ancora lavori di scavo, potrà forse fornire prossimamente nuovi dati riguardanti questo quartiere, che fu densamente abitato nel ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] la soggettività, ma nel contempo si cerca di trarre dai dati quanta più informazione possibile, per cui già nella fase di di riferimento, per le planimetrie generali e per le basi dei grafici di dettaglio. Con macchine fotografiche apposite le ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] età micenea, risalenti all'Età del Bronzo (Andalusia). Basi di costruzioni simili si trovano tanto nel S-O Baia è interrotta da due aperture quadrangolari. Altri esempi ci sono dati dalle terme più vecchie di Pompei, dalla sala ottagonale di quelle ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] .
L. Jannelli, La frequentazione dell’acropoli di Cuma in età pre-protostorica. I dati dello scavo Buchner, in AnnAStorAnt, 6 (1999), pp. 73-90.
Ead., Ischia ) a intervalli costanti di 39 m. Basi quadrangolari di pietra lavica segnavano ogni incrocio. ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] fra cui bagno e latrina. La presenza di scale, le basi di colonna e gli stipiti caduti dall'alto, provano l'esistenza D. S. Pendlebury, The Archaeology of Crete, Londra 1939, si basa sui dati di C. e sulle idee dell'Evans. Utile per un'idea generale è ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] sul posto, e, nella tarda Repubblica, alla dislocazione delle basi militari (e colonie) in Spagna ai margini dei territori occupati di importanza e di valore ai fini cronologici, i dati ricavabili dalle monete, soprattutto dai ripostigli monetari, con ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] simile. Depositi votivi che indicano la vicinanza di templi, sono dati come provenienti dalla contrada Campetti e dalle pendici del Fosso del tempio. Ma la ricostruzione, da frammenti, delle basi delle statue, in forma di cassetta aperta ad arco ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] di lavoro sul campo e di pubblicazione dei dati, soprattutto nell'ambito della paletnologia britannica (si vedano Liguria e sull'acropoli di Lipari, hanno posto le basi per la ricostruzione della sequenza delle culture neolitiche, eneolitiche ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] elevava molto al di sopra dei quartieri di abitazione della città. Le basi delle mura e delle torri dell'acropoli erano, in alcuni punti, di artigianato artistico. Uno dei maggiori apporti dati da Panticapeo alla creazione artistica dell'antichità è ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] opere col proprio nome; poiché le opere venivano inviate senza le basi, le firme si trovano sulle opere stesse. Il marmo attico nella trattazione del marmo, degli accessori, più che dei dati di trovamento, perché molto spesso copie più antiche vengono ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...