La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] durante l'età del Ferro. Ciò nonostante, i dati disponibili permettono di affermare che l'evoluzione dell' sono già pienamente attestati nel III millennio a.C., costituendo una delle basi economiche del regno di Kerma (2500-1500 a.C. ca.) nella ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] IX sec. a.C.
Sotto il regno di Fintia vengono poste le basi del futuro conflitto con gli Spartani e a partire dall’VIII secolo gli affidata alle sole fonti, in quanto i pochissimi dati archeologici non offrono un quadro di insieme plausibile. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] di Fairservis. Alla luce di tanti e tali dati, quella che appariva in passato come una semplice e cocci; vi furono erette delle basi rialzate, file di bassi muretti paralleli, interpretati come basi per granai, e forse alcune strutture difensive ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] tetto con tegole, mentre le colonne lignee sono su basi appena sbozzate e incassate nel suolo. Due grandi Roma 1983, p. 145.
A. Campanelli, L’anfiteatro di Chieti: nuovi dati sull’urbanistica della città romana, in QuadChieti, 3 (1983), pp. 163-70. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] muovere i primi passi alla ricostruzione, corroborata dai dati ricavati dai libri biblici, di una cultura che von der Osten, anche se con alcuni fraintendimenti, pose le basi per una comprensione della sequenza archeologica. Con la fondazione della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] sperimentale dell'informatica per l'archiviazione e la gestione dei dati di scavo (Planier III). Nel decennio successivo e ancora sentita negli anni Sessanta e Settanta. Su queste stesse basi e in rapporto alle odierne tendenze in questo campo ( ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] scelta di Iasos, nel 1960, consentirà al L. di gettare le basi di una seconda storia di lungo periodo, in qualche misura più articolata del primo palazzo): la qualità e la quantità dei dati, qualche volta appena offuscata da uno stile niente affatto ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] Italia (Sassari 1994), che ha posto le basi per la successiva nascita del periodico Archeologia Postmedievale l'intento descrittivo della disciplina e la preoccupazione di recuperare dati nel momento stesso della loro distruzione. Un terzo momento ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] de Bozas, che oltre a una grande quantità di dati naturalistici raccolse numerosissimi strumenti litici, il cui studio, condotto con le sue ricerche nella regione di Khartum, gettò le basi per lo studio della tarda preistoria nel Sudan, mentre J. ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] 'originario "stabilimento" semitico. Ma non si hanno dati cronologici certi, e potrebbe trattarsi di opere del lati (il quarto, indefinibile, era prospiciente al mare), con le basi di tre tabernacoli, uno in asse alla parete frontale, gli altri ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...