L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] porti del Maghreb e dell'Oriente fondando solide basi commerciali.
Due dinastie berbere provenienti dal Sud del questioni ancora aperte mostrano con evidenza, anche alla luce dei dati in continua evoluzione in tutto il mondo islamico, come ancora ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] interna della Torhalle, anche se tutta da verificare nei dati autentici; Corvey, c. dipinti in rispondenza a quelli ) e sedi del potere. Entro tali sviluppi le nuove basi strutturali acquisite si confrontano con rinnovato ricorso ai modelli antichi. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] recenti scavi sono stati scoperti i frammenti di tre basi di statue, che si aggiungono ad altri venuti in (2001), pp. 171-213 (con bibl. prec.).
R. Meneghini, Nuovi dati sulla funzione e le fasi costruttive delle “biblioteche” del Foro di Traiano, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] sociale e politica dei nomadi poggia su basi completamente diverse da quelle delle culture stanziali. 5 (anche noto come "kurgan d'oro") è quello che ha fornito dati di particolare interesse, sia per la struttura sia per i materiali che vi sono ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] loro amplissima diffusione attraverso tutta l'Europa preparò le basi della rinascenza carolingia. Nei tesori delle chiese vennero carattere stilistico, mentre mancano pressoché totalmente dati archeologici definitivi. I laboratori più importanti ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] grandezza politica su nuove e fino a quel tempo intentate basi, ma adesso di preferenza rivolta all'evasione giocosa e modo del tutto pittorico, con il chiaroscuro e con i lumi dati a macchia. La nobiltà della concezione, che presenta il re persiano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] dell'inizio della Civiltà dell'Indo (che i nuovi dati forniti da siti come Mehrgarh e Nausharo, in Pakistan, si sono osservate file di "altari del fuoco", più verosimilmente basi di fornaci di forma oblunga con residui basali del pilastro che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] di diverse lunghezze, ampiezze e profondità e per convertire questi dati in ore di lavoro. L'autore consiglia di rinforzare più moderni.
In genere questi ponti sono formati da due basi di legno inserite in altrettante spalle di muratura fissate sui ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] risorse idriche, e 3000 strumenti litici che, su basi stratigrafiche, possono essere divisi in una fase antica e ,5-0,6 m.a. e quindi nel Pleistocene medio.
I dati raccolti hanno permesso una ricostruzione delle condizioni di vita dell'Uomo di Y ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] delle epoche e delle regioni, ha permesso di gettare nuove basi per la conoscenza delle l. antiche e, in particolare della sua eventuale decorazione, poiché questi due aspetti forniscono dati tra loro complementari.Le più antiche l. conosciute sono ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...