(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] personal computer; ma l'odierna grande velocità di cambiamento, anche nel campo delle costruzioni civili, spesso rende queste basidati (cosiddette ''interne'') non più sufficienti per i bisogni delle imprese; ci si può di conseguenza rivolgere a ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] Costituzione e dalle leggi statali.
Su tali basi, l’art. 64 e seguenti della 9∙10–23 ecc. Relazione d’o. Relazione tra gli elementi di un insieme I, che permette, dati due elementi a, b qualsiasi di I, di dare un senso alle espressioni ‘a precede b’ ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] monumenti alle norme di tale perfezione, si forzano i dati a suggerire una storia senza verità, e restano in attivi a Roma, sui quali la storiografia sta affinando indagini su nuove basi documentarie; a Napoli, ove opera L. Vanvitelli (AA.VV. 1973 ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] per il valore dell'apporto che dà al reddito nazionale. I dati numerici dell'occupazione in questo settore, messi a confronto con quelli 'autonomia provinciale nella cornice regionale. Su queste basi - di un'autonoma iniziativa italiana, tuttavia ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] con le altre ex repubbliche, fondata su basi più paritarie, secondo il disegno politico di non già congiunturale o ciclica, ma, per molti aspetti, generale. Da questi dati, per es., si poteva desumere che i tassi medi di crescita erano passati ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] dell'industrialismo poneva all'architettura e che si gettarono le basi ideologiche per affrontarli, ma non fu previsto − cosa isolato'' o ''coordinato'', una scheda tecnica con tutti i dati per dimostrarne le qualità di comportamento in esercizio e di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] ma anche ad aerografo su carta, su basi elaborate digitalmente. Analoghe osservazioni valgono per gli un ulteriore passo in avanti: per la prima volta i dati esecutivi, elettronicamente elaborati, sono stati utilizzati direttamente dai costruttori, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] alto in basso.
Nei paesi ad economia poggiata su antiche basi liberistiche, l'attività di pianificazione urbanistica ha avuto per progetto egli deve tener conto in sommo grado di tutti i dati obiettivi: ma deve anche interpretarli e infine, ciò che ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] succedutisi negli ultimi venti anni hanno portato nuovi dati che modificano profondamente quanto si conosceva dell'isola colonizzazione o conquista di Cipro da parte dei Greci. Su basi archeologiche alcuni la pongono all'inizio del sec. XIV a ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e Autun (ha 10), che pure ebbero grande rilevanza. Questi dati non tengono tuttavia conto che in alcuni centri la popolazione era colonnata anche un tetrapilo, di cui sono tornate in luce le basi. Si tratta di un tipo di monumento che - lo conferma ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...