VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] suoi giorni. Con il restauro dell'Arco di Tito gettò le basi di una nuova scienza: il restauro dei monumenti. Diresse razionali 'intera piazza. Al V., per quanto in proposito manchino dati di fatto sicuri, vanno anche attribuite le due villette che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] con le sue cariatidi a figure divine sugli animali tutelari. Le basi di colonna sono spesso sostenute da leoni e sfingi, anche a e l'esplorazione archeologica in Palestina hanno restituito dati numerosi sui culti funerari durante il II millennio a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 11-22; N. Bernacchio - R. Meneghini, Roma. Mercati di Traiano: nuovi dati strutturali sulla Torre delle Milizie, in AMediev, 21 (1994), pp. 31-56; chiese precarolingie di Worms e Magonza), prevedono basi in muratura, alzati con pareti in graticcio ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] sistemi di alta precisione e sistemi di elaborazione dei dati, nonché i condizionamenti di mercato, sono solo alcuni concepito, che la fine del XX secolo non ha punti fissi e basi logiche accettabili da cui partire, e neppure ha ancora libri di testo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] del Bronzo (dal 2000 a.C. ca.), allorché i dati archeologici rivelano l'instaurarsi di una netta dicotomia tra le da mura in terra battuta spesse 5 m, presentava una fila centrale di basi in pietra per pilastro di 2,5 m di diametro. La presenza di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] le maṣṭaba hanno il lastricato e su questo poggiano le basi delle colonne. La porta, punto debole della struttura, relativa all'architettura domestica urbana e rurale è più ricca di dati per il Medio Regno. La città di el-Lahun nel Fayyum ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] e dare luce all'interno. Consistenti sono anche i dati relativi all'architettura geometrica nelle Cicladi e in Asia e di 10 colonne. I muri della cella, i fusti e le basi delle colonne erano di un poros locale, mentre la trabeazione e la ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] da pali o pilastri, a volte decorati, infissi in basi più ampie che, fungendo da cordolo, li proteggevano dalle in connessione con la rappresentazione di farse fliaciche. I dati relativi alla skenè del Teatro di Dioniso indicano l'introduzione ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] effetti non sono neppure valutabili in assenza di dati sistematici, ma le poche ricognizioni confermano l’impreparazione rimozione delle balaustre e la modifica dei presbiteri. Su queste basi prevale una via media che non accetta «posizioni puriste ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di litizzazione e riconoscibili negli ortostati, nelle basi delle colonne e nelle ante degli edifici delle parte in cantiere. Per le figline, invece, si possono desumere alcuni dati dai marchi di fabbrica. Nel marchio, o bollo, sono impressi il ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...