ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] continuò nel periodo vichingo. Wilson pose le basi per una moderna e sistematica caratterizzazione e datazione 5° secolo. Data l'eccezionale qualità di questi gioielli, i dati disponibili non sono sufficienti per concludere se si tratti di correnti ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] antico, e quindi con la filologia. Il suo inizio su basi scientifiche fu, anzi, propriamente filologico: l'a. serviva di fu il primo a servirsi di tutto ciò che scopriva per ricavarne dati e nozioni: studiò quindi i graffiti e le pitture tarde; che ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] pianta rettangolare, ha il tetto displuviato e poggia su basi; questo tipo, completamente estraneo all'Asia Anteriore, rivela può ricostruire un tipo di abitazione che si avvicina ai dati tramandatici dagli antichi. Accanto ad una semplice e forse ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] battistero presso S. Agnese e per quello Lateranense. Questi dati coincidono con le fonti disponibili per altri complessi di culto L'adozione, tra il sec. 12° e il 13°, di basi polilobate 'a saliera' e del fusto 'a globetti' in portalampade ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] parlò così: Mastro Hui, il vostro nonno e il vostro padre si sono dati pena per la mia casa. Voi assisterete il nipotino qui presente. Vi do . Ma ecco che già l'impero Han trema sulle sue basi e si riaffaccia l'instabilità, che viene sentita tanto più ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] naturalmente non numerosi - di statue, e ancora più da iscrizioni sulle basi e da notizie letterarie, nel V e IV sec. l'Altis lato O, verso l'Altis, le colonne erano 19. I dati ricavati dai ritrovamenti negli scavi ci fanno arguire che la costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] -402 a. C., divenne comune a tutta la grecità.
a) Dati storici. - Il territorio di M. era abitato già dal Neolitico età romana per la pavimentazione). Elementi erratici sono le cinque basi arcaiche, tra cui una con dedica bustrofedica ad Ecate.
Quando ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] effetti non sono neppure valutabili in assenza di dati sistematici, ma le poche ricognizioni confermano l’impreparazione rimozione delle balaustre e la modifica dei presbiteri. Su queste basi prevale una via media che non accetta «posizioni puriste ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di litizzazione e riconoscibili negli ortostati, nelle basi delle colonne e nelle ante degli edifici delle parte in cantiere. Per le figline, invece, si possono desumere alcuni dati dai marchi di fabbrica. Nel marchio, o bollo, sono impressi il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] la base di quella inferiore, mentre dalla parte opposta le basi erano a contatto; per questa ragione i coni dovevano essere gerarchie sociali, di lignaggi e, sulla base dei dati etnostorici sulle società dei periodi successivi, di un complesso ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...