Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] del suo libro (1923) che pose le basi della cronologia attuale. Modificazioni furono portate da successive scene mitologiche, per esempio su un gruppo di aröballoi che sono stati dati ad un unico pittore (v. aiace, pittore di). Un aröballos con ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] limiti e condizionamenti dovuti alla storia degli studi. I dati di scavo sono numerosi per determinati periodi e scarsi in Sicilia. Nello stesso periodo si gettano le basi della coroplastica architettonica, finalizzata alla decorazione degli edifici ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] secondo aveva una figlia di nome Lucrezia. Tali dati risultano particolarmente significativi poiché accreditano ampiamente l’ipotesi di , erano stati invariabilmente attribuiti all’artista su basi stilistiche. Essi presentano tangenze notevoli con la ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] terzo è il 1422 iscritto sul polittico. A partire da questi dati, i due orientamenti più diffusi: da un lato, si è precisamente, le misure dei pilastri, le proporzioni delle colonne, delle basi e dei capitelli, e soprattutto il numero, il soggetto e ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] tutto il I sec., poterono essere datate, in base a dati stratigrafici, al regno di Augusto e se l'industria del v del II millennio a. C. se non prima. I troni, le basi ed altri oggetti preziosi rinvenuti nella tomba di Tutankhamon hanno intarsî di v. ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] vittorie. Ma la data di creazione va fissata sull'esame delle basi fortunatamente ritrovate ad Olimpia (I.G.B., 50, 91, 90 criticamente - se mai sarà possibile farlo sulla base dei dati troppo scarsi per poter accogliere sculture che, d'altro canto ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] letterarie, la storia di V. va ricostruita sulla base di dati archeologici.
La zona dell'agro vulcente presenta tracce di occupazione fin , il problema dell'identificazione veniva impostato su basi scientifiche, finché nel 1778 il Turriozzi (Notizie ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] spiccava il podio dell'edificio; è probabile che tale portico dati da un restauro di età post-costantiniana, di cui è , in un altro di un pozzo-altare, e in altri ancora di basi per immagini.
Il tempio vero e proprio stava al centro di una corte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] per numerosi anni, raccogliendo fonti scritte e dati provenienti dalla tradizione orale, frutto della frequentazione tentativo di una risposta, spesso non fondata su attendibili basi documentarie, alle Vite di Vasari, colpevole di aver trascurato ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] dalla spina, lungo basamento terminante con due basi semicircolari (metae), recante oggetti di varia ., De clar. urbe, v, 5: populique voluptas circus; notizia di ludi circensi dati da Teodosio nel 395 in Socrat., Hist. ecc., v, 26; Sozom., vii ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...