ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] altomedievale di Ravenna, III, La scultura architettonica. Basi, capitelli, pietre d'imposta, pilastri e pilastrini, A. Carile, Venezia 1992, pp. 127-157; M.G. Maioli, Nuovi dati sul complesso archeologico di S. Severo in Classe (RA), CARB 39, 1992, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] linee e superfici dell'involucro si piegano, nelle espanse basi delle semicolonne e nella cornice aggettante sul fregio, a coerente possono non avere (le datazioni, in mancanza di dati certi, fluttuano ancora). Così, soprattutto per seguire, come ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] che giungeva fino nel cuore della città, pose le basi dei suoi commerci con tutto il mondo mediterraneo; collegandosi da ritenersi di una villa privata. Il Brusin ha inoltre rilevato i seguenti dati: il livello dell'aula a N si trova 12 cm al di sotto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] cattedrale di S. Sofia e il Monastero delle Grotte furono dati alle fiamme e gran parte della popolazione ridotta in schiavitù. fino ad allora avevano goduto; si ponevano così le basi della condizione di asservimento del ceto rurale che sarebbe ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] (Remondini..., 1990., p. 33 n. 25), acquisì le basi della particolare tecnica della scuola veneta che, attraverso una precisa codifica alla linea di contorno il compito di trasmettere i dati dell'originale riprodotto. Questo processo sembra ancora una ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] restauro i mezzi più diversi, dagli aggressori chimici (acidi e basi forti) agli aggressori meccanici (sabbiatrici, idropulitrici, frullini, ecc ad un diverso rispetto per la materia e per i dati che su di essa sono registrati nelle varie forme e ha ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] di varia fattura.Su questa fondamentale premessa si impostano le basi per lo studio della decorazione con b. ed è secolo.Attraverso uno studio corretto dei b. è possibile acquisire dati di rilievo per la storia dell'architettura e per quella economica ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] ma aperti ad influenze borgognone, che stavano lavorando alle basi dei finestroni lungo i fianchi di S. Petronio (Grandi esplicito revival neotrecentesco (Matteucci, 1988). Sono però dati di cultura rielaborati in chiave opposta, di espressività ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] il 1239 (Pistilli, 2003, pp. 110-151). D'altro canto ulteriori dati progettuali, come l'alta scarpata al piede del torrione, l'accesso in l'analisi degli apparecchi murari offrono solide basi per ricostruire in via ipotetica il progetto originario ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] si trovava in mezzo ad ogni piedistallo. Si sono conservate tre basi di questi monumenti. A S-O del tetràpylon si trovano ancora lavori di scavo, potrà forse fornire prossimamente nuovi dati riguardanti questo quartiere, che fu densamente abitato nel ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...